Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Dario Lo Bosco: il contributo di RFI allo sviluppo della mobilità in Asia Centrale approfondimenti

Investire sulla Trans-Caspian International Transport Route (TITR) non significa solo rafforzare strategicamente la collaborazione con i Paesi dell’Asia Centrale secondo gli indirizzi del Ministero degli Esteri, ma anche aumentare la competitività internazionale delle imprese italiane: lo ha dichiarato Dario Lo Bosco, Presidente di RFI, nel corso della terza Conferenza ministeriale Italia-Asia Centrale.

Dario Lo Bosco alla Conferenza ministeriale sui rapporti tra Italia e Asia Centrale

Dario Lo Bosco, Presidente di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), ha recentemente preso parte alla terza Conferenza ministeriale Italia-Asia Centrale. Il convegno ha avuto come tema centrale la Trans-Caspian International Transport Route (TITR), collegamento strategico che permetterà all’Europa di commerciare con Paesi quali il Kazakistan, il Kyrgyzstan, il Tagikistan, il Turkmenistan, l’Uzbekistan e l’Armenia evitando transiti nel territorio della Federazione Russa. Si tratta dunque di un collegamento di altissima importanza, come sottolineato dal Viceministro Edoardo Rixi, che rafforzerà i rapporti tra l’Italia e l’Asia Centrale: RFI, sotto la guida di Dario Lo Bosco, si accinge dunque a contribuire con il suo know-how a questo accordo storico.

Le dichiarazioni di Dario Lo Bosco

L’intervento di Dario Lo Bosco, intitolato “Le nuove tecnologie ed i sistemi ‘smart’ del Polo Infrastrutture di FS per lo sviluppo della mobilità hi-tech in Asia Centrale”, ha affrontato proprio il tema di come le competenze, le nozioni e le tecnologie del Gruppo FS possano contribuire alla crescita della mobilità in queste aree. Il manager ha dichiarato: “Il Polo Infrastrutture del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è leader nel settore dell’innovazione, grazie alle nuove tecniche BIM 4D e 5D, il sistema ERTMS, tra i più significativi introdotti nel panorama del segnalamento ferroviario, la tecnologia Digital Twin e il Treno diagnostico “Diamante 2.0” che è unico al mondo”. La TITR avrà un impatto positivo non solo sui commerci e la diplomazia, ma anche sull’innovazione tecnologica nella logistica e sulla lotta al cambiamento climatico.

Comunicato di Avatar di articolinewsarticolinews | Pubblicato Martedì, 09-Lug-2024 | Categoria: Aziende
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile