Gli aspetti più importanti per arredare un pub
Sebbene il boom dei pub in Italia sia avvenuto soprattutto negli anni 90, ancora oggi si possono trovare moltissimi locali di questo genere, in particolare nelle grandi città dove hanno assunto una veste più “professionale”; nei piccoli centri o nelle periferie, la parola pub veniva (e ancora viene) spesso usata a caso o messa sulle porte di pizzerie e paninoteche, senza un preciso motivo.
Per aprire un pub occorre prestare le attenzioni comuni ai locali di somministrazione di cibi e bevande, ma la cosa migliore è che disponga di uno spazio esterno, che sia circondato il meno possibile da abitazioni e che l’arredamento del pub rifletta uno stile ben preciso. Esistono diverse tipologie: irlandese, inglese, scozzese, tirolese, ognuno caratterizzato da un proprio spirito e da diversi elementi di arredo, come i banchi bar, le sedie, le panche e i tavoli del pub.
Altre caratteristiche di cui tener conto nella scelta della location sono la facilità di arrivo e di parcheggio; fattori che spesso vengono sottovalutati, ma che potrebbero rivelarsi un plus rispetto ai concorrenti.
Il servizio food è sempre stato presente nei pub e anche oggi dovrebbe essere particolarmente curato: chi dispone di piccoli spazi dovrebbe puntare sulla qualità delle materie prime e su una presentazione dei piatti efficace che rispecchi lo stile e l’arredamento del pub.
L’interno del locale inoltre dovrebbe essere caldo, accogliente e ospitale e deve essere progettato per permettere agli ospiti di rilassarsi, intrattenersi chiacchierando tra loro o ascoltando della musica e degustare le birre a disposizione. L’atmosfera che ne risulta è una combinazione di piatti e bevande realizzati con cura e un arredamento del pub di qualità, che fa sentire il cliente come a casa propria.
Per quanto riguarda l’arredamento del pub vero e proprio, il locale è quasi sempre arredato con solido legno scuro, che si ritrova anche nei pavimenti a parquet, con l'eccezione delle zone di grande camminamento in cui si privilegia la pietra. Le varie zone sono solitamente separate da vetrine che possono contenere libri, riviste e bric à brac; il pub irlandese sfrutta il legno anche nelle pedane creando così un gioco di volumi che movimenta l'ambiente. I colori delle pareti e delle tappezzerie variano a seconda che lo spirito del locale voglia richiamare maggiormente il country, la vecchia Irlanda o il vittoriano.
Su AllForFood è possibile trovare tutto ciò che occorre per l’arredamento di un pub: dalle attrezzature per la ristorazione professionali all’arredo vero e proprio come tavoli, poltrone, sedie, sgabelli e panche per pub. AllForFood propone un’ampia scelta di articoli da qualità ad un prezzo conveniente.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
