Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Le nuove tendenze nell’arredamento dei wine bar approfondimenti

Nel nostro paese sempre più di frequente capita di imbattersi in un tipo di attività molto in voga tra i giovani, il wine bar, che sta andando rapidamente a soppiantare la vecchia vineria. L’obiettivo di questi nuovi locali è offrire al pubblico una vasta scelta di etichette, accompagnate da percorsi di degustazione, in un ambiente curato, elegante, ma comunque al passo con i tempi.
L’arredamento del wine bar dovrà quindi rispecchiare questa scelta e dovrà essere selezionato con cura in ogni suo elemento, in particolare per quanto riguarda il bancone, le scaffalature, le vetrine, i tavoli, le sedute e gli sgabelli bar.
Normalmente questo tipo di locale lavora durante le ore serali, per cena (ovviamente con un’offerta che si discosta abbastanza dalla classica trattoria o ristorante), ma soprattutto dopo cena, quando si prevede il maggior affollamento. L’arredamento dovrà essere in linea con le aspettative del cliente medio, che avrà voglia di farsi coccolare e di sorseggiare un buon vino e fare due chiacchiere con gli amici prima di coricarsi. Ecco quindi che gli sgabelli bar, le sedie, le poltroncine ed eventualmente anche i divanetti da bar, dovranno essere ergonomici e comodi per invogliare ad allungare la sosta e quindi a consumare di più.
Scendendo più nel particolare ecco quali sono i mobili bar più importanti: innanzitutto le vetrine, da sistemare ai lati della sala, dove andranno esposte le bottiglie in maniera ordinata (o anche fantasiosa, a seconda dello stile del wine-bar), in modo da poter essere visionate dai clienti, mentre degustano il vino. Anche le cantinette refrigerate rappresentano un’ottima soluzione per conservare il vino alla temperatura ottimale, soluzione consigliata in assenza di una reale cantina, la cui realizzazione non è di semplice fattibilità.
Un altro punto centrale del locale è il bancone con i relativi sgabelli bar: in questa postazione i clienti possono trovare un’alternativa alla classica serata al tavolo. Possono ad esempio decidere di effettuare una degustazione di più vini, per la quale è necessaria la presenza di un sommelier addetto al servizio e con cui è possibile intrattenersi, chiedendo informazioni sulle etichette. Gli sgabelli bar dovranno quindi essere ergonomici, imbottiti e possibilmente dotati di schienale e meccanismo di regolazione dell’altezza. Il banco bar dovrebbe essere piuttosto ampio e di forma semicircolare, per un servizio più rapido e preciso.
Nonostante le vinerie tradizionali stiano praticamente scomparendo, il legno è ancora il materiale che la fa da padrone nei wine-bar, sia per i rivestimenti delle pareti, che per i mobili del locale. Recentemente si stanno però sperimentando nuovi tipi di materiali, soprattutto nei locali più di tendenza che vogliono creare un appeal particolare tra i giovani.
AllForFood è leader nel settore dell’arredamento per la ristorazione professionale: dispone di un vasto catalogo con più di trentamila articoli per allestire in maniera completa ogni genere di wine-bar, ma anche ristoranti, trattorie, gelaterie, bar e hotel. L’acquisto può essere effettuato direttamente sul web in pochi click; sono accettati tutti i sistemi di pagamento più diffusi.

Approfondimento: http://www.allforfood.com
Comunicato di Avatar di AllForFoodAllForFood | Pubblicato Giovedì, 15-Gen-2015 | Categoria: Arredamento
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile