Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Manutenzione dei serramenti in legno: quando e come farla approfondimenti

Il serramento in legno è in assoluto uno dei più apprezzati per le proprie peculiarità di trasmutanza e dal punto di vista estetico, tuttavia ha lo svantaggio di essere più predisposto a un rapido deperimento rispetto alle altre tipologie di serramenti.Normalmente il deterioramento è dovuto all'azione degli agenti atmosferici cui è per sua natura esposto continuamente: sole, umidità, raggi uv e inquinamento. Spesso poi questi agenti operano in coppia tra loro per esempio pioggia e inquinamento che interagiscono chimicamente tra loro danneggiando le finiture del serramento fino a raggiungere il legno del telaio, danneggiando porte e finestre di marche anche importanti come serramenti Spi o serramenti Finstral.Ecco quindi che per tutelare il nostro investimento diventa imperativa una corretta manutenzione in modo da limitare al massimo l'attività di questi agenti esterni e quindi prolungare il più possibile la vita dei serramenti; qui di seguito troverete alcune indicazioni relative proprio alle attività di manutenzione da svolgere sui telai in legno.Per questi telai è opportuno prevendere due distinte tipologie di manutenzione: la prima preventiva, basata su pulizia e rinfresco, la seconda correttiva, per risolvere eventuali piccoli danni avvenuti, essa si basa su ritocco e rinnovo.Pulizia del telaio in legnoLa pulizia è l'attività primaria e più importante per conservare il più a lungo possibile la verniciatura del telaio; come accennato nell'introduzione, le piogge sempre più spesso acide, a causa dell’inquinamento, corrodono la vernice, pertanto è decisivo pulire almeno semestralmente il telaio, magari in primavera e autunno, con soluzioni di acqua e detergenti neutri.Evitiamo quindi sostanze aggressive come quelle a base di ammoniaca o di alcool, che, soprattutto in verniciature con prodotti a base d'acqua, danneggerebbero la finitura.Ritocco del telaio in legnoIn occasione della pulizia semestrale dei serramenti in legno Monza è buona norma eseguire anche un ritocco della vernice, si tratta quindi di apportare delle correzioni applicando nuova vernice dove si notano screpolature ammaccature o discontinuità. L'obiettivo del ritocco è aumentare la durata della vernice rafforzando quelli che si profilano come punti deboli attaccabili dagli agenti dannosi.Rinfresco del telaio in legnoA differenza del ritocco che prevede interventi mirati solo ove la vernice sia danneggiata, il rinfresco prevede una riverniciatura totale del telaio, procedendo prima a un’accurata pulizia e poi all'applicazione di un passaggio di carta abrasiva così da eliminare le incrostazioni e la precedente vernice, facendo però attenzione a non compromettere il colore sottostante.Alla fine di queste attività il serramento deve presentarsi uniformemente opaco. A questo punto elimineremo gli ultimi residui con un panno umido e proteggeremo le parti del serramento che non andranno riverniciate.Procediamo quindi alla riverniciatura utilizzando pennelli a setole morbide e facciamo riposare il serramento un giorno prima di ritoccare nuovamente il tutto.Normalmente, salvo situazioni eccezionali, il rinfresco si esegue circa ogni tre anni anche se una scarsa manutenzione o esposizioni particolarmente sfavorevoli, un legno particolarmente delicato o una cattiva verniciatura di base potrebbero obbligare a una maggiore frequenza.Per capire quando è opportuno intervenire è sufficiente controllare se la vernice ha perso lucentezza e sembra ruvida al tatto.

Comunicato di Avatar di massimopmassimop | Pubblicato Venerdì, 15-Gen-2016 | Categoria: Arredamento
Tags: infissi
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile