Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Consigli su come illuminare la zona giorno

Volete cambiare qualcosa nella vostra casa? Il solito arredo vi ha annoiato? La soluzione semplice e veloce è l’illuminazione del soggiorno. Applique, lampadari e plafoniere di ogni tipo sono in commercio in moltissimi diversi modelli, dalle più svariate forme, dai mille colori e con tantissime decorazioni diverse. Basta scegliere quello che più vi rappresenta. Un sistema di illuminazione può rendere completamente nuovo e totalmente diverso il vostro soggiorno.  

Soggiorno: come illuminarlo

Lampadari classici o moderni, plafoniere o applique da parete, faretti o piantane. Lampadine led o alogene, luce delicata e soffusa o nitida e intensa, lampada colorata o tinta unita, di vetro o ceramica; molti sono i fattori da scegliere quando si vuole comprate un nuovo sistema di illuminazione.

Generalmente per il soggiorno sono consigliate delle luci non troppo forti, ma che rievochino e ispirino un senso di pace, tranquillità e rendano la stanza un luogo accogliente per chiunque vi entri. A tal scopo, è preferibile usare lampade da parete o appliqueLa luce deve essere bianca e chiara, per far si che la luce si diffonda in ogni angolo sembrando quasi luce naturale. Bisogna tenere inoltre in conto il colore della parete e della loro struttura: se sono lisce e la superficie è troppo riflettente, la luce può diventare troppo intensa e fastidiosa; al contrario, se le superfici sono opache o molto scure, catturano la luce in maniera eccessiva e la stanza non sarà mai sufficientemente illuminata.

Oggigiorno vengono spesso utilizzate le luci Led che sono a risparmio energetico, quindi a basso consumo e per di più sono a buon mercato con un contenuto prezzo; inoltre questo tipo di luce elimina i raggi ‘colorati’ che tendenzialmente hanno gli altri tipi di lampadine, rendendo quindi la luce più chiara e nitida.

La scelta dell’illuminazione

Per il soggiorno sono consigliate lampade che abbiano la possibilità di regolare l’intensità della luce emessa; così facendo si potrà scegliere la gradazione di luce che più si preferisce, ad esempio, più leggera se si desidera passare momenti di relax e riposo, più intensa se si preferisce leggere.

La luce influisce molto sulla vista e quindi sugli occhi, per questo motivo non bisogna prendere la scelta dell’illuminazione e delle lampadine; una luce costantemente troppo intensa e posizionata eccessivamente in basso può abbagliare chi entra o chi già è nella stanza.

Importante è anche la distribuzione dei mobili, i quali rappresentano per la luce o ostacoli che bloccano la diffusione dei corpuscoli a causa della loro densità e colore scuro sia superfici riflettenti se tali sono chiare e/o lucide.

Se nella zona giorno è presente un tavolo da pranzo, è preferibile utilizzare un tipo di illuminazione a sospensione, se è presente una libreria allora in tal caso sarebbe meglio usare faretti i quali possono essere orientati a seconda delle necessità.

Quindi prendetevi tutto il tempo per fare le giuste considerazione e scegliere l’opzione che più unisca funzionalità e design.

Comunicato di Avatar di DomenicaFretoDomenicaFreto | Pubblicato Venerdì, 20-Apr-2018 | Categoria: Arredamento
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile