Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Dago Pini esibisce la sua maestria a Cascina (PI)

Cos'è il legno armonico

L’espressione “legno armonico” viene coniata per la prima volta da Dago Pini nel 1960, tornato dal servizio militare dai Bersaglieri, di cui Dago rivendica con orgoglio l’appartenenza, Dago inizia a seguire le orme paterne del grande maestro d’ascia Primo Pini, famoso in tutto il litorale per le sue intagliature pressocchè perfette.

Dago è inizialmente asfissiato dal lavoro monotono e troppo formale del padre a suo dire “ privo di qualsiasi amore e fantasia”, è così che tra un lavoro e un altro il giovane Dago affina le sue abilità facendo delle vere e proprie sculture, delle sculture armoniche, sculture nelle quali il legno sembra modellarsi quasi come se fosse argilla, nel suo libro uscito nel 1995 “ Trucioli e nulla di più” redatto in concomitanza con lo scrittore e giornalista Italo Serra scomparso prematuramente nel 1997, Dago Pini narra che nei momenti di pausa, quando gli altri mastri si riposavano, lui intagliava pezzi di legno scartati e ne faceva delle vere e proprie opere d’arte.

Di lui resta sempre impressa una dichiarazione rilasciata in una inedita intervista per IL TIRRENO nella quale Dago narra come maturò la decisione di intraprendere la carriera paterna: “ non mi piaceva fare il falegname, il mio sogno era di lavorare come scaricatore di porto a Livorno, ma data la mia giovane età (ndr Pini aveva solo 14 anni) tentai un’esperienza come idraulico ma non era la mia vocazione, provai anche come parcheggiatore fino a che non scoprirono che non avevo la patente, fu difficile, poi sotto il servizio militare un mio amico Gianvitaliano Lecci, mi fece leggere Pinocchio di Collodi, che dire tra me e mastro Geppetto fu amore a prima vista, pensai che se lui era riuscito a infondere linfa vitale in un pezzo di legno, avrei potuto farlo anch’io

22 anni fa, nel 1987 il comune di Cascina, nel quale Dago si era trasferito con i figli Romano e Anaclerio e la moglie Margherita, sensibile da sempre alle iniziative per promuovere mostra di artigianato, impressionata dal lavoro di Dago che continua non solo a svolgere con i figli mansioni ordinarie ma anche a coltivare la propria passione per il le sculture in legno, decide di concedergli uno spazio per una mostra, che si intitola VIS ROBORIS, alla quale partecipano altri maestri d’ascia della regione, il lavoro di Dago è tecnicamente superiore, l’anno dopo conquista tutto lo spazio e chiama la sua mostra LEGNO ARMONICO, alla soglia dei cinquant’anni Dago Pini diventa così il più famoso maestro d’ascia del dopoguerra.

Dago Pini: il personaggio

Dago Pini nasce a Marina di Pisa nel 1939, dopo alcune esperienze lavorative decide di intraprendere la carriera di falegname assieme al Padre.

Nel 1965 si sposa con Margherita e decide di mettere su una falegnameria vicino a Cascina, nel 1984 la falegnameria si espande con l’apporto dei figli.

Nel 1987 la sua consacrazione come maestro d’ascia.

Appuntamento per il 7 e 8 Marzo 2009 a Cascina, con la XXI Sagra del Legno Armonico. 

Comunicato di Avatar di DagoPiniDagoPini | Pubblicato Sabato, 31-Gen-2009 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile