Laboratorio Teatrale ScugnizzArt zona vomero - arenella
Il progetto SCUGNIZZART riapre i battenti e invita i giovani dai 14 anni in su ma anche i meno giovani visto che non c’è limite di età a intraprendere un’esperienza teatrale non solo legata alle tecniche laboratoriali ma indirizzata a fare dell’arte scenica un contenitore di messaggi e di emozioni. L'obiettivo che si propone il fondatore dell’Associazione culturale, l’attore Alessandro Mele, è quello di fare del teatro incontro, scontro,
riflessione, in cui mettersi in gioco, quasi una vera e propria terapia in cui riscoprire se stessi e il mondo esterno, un mezzo per viaggiare in ogni spazio e tempo senza limiti.
Un progetto educativo e culturale che si avvale di giovani professionisti, team diretto dallo stesso fondatore, insegnanti e addetti ai lavori che proporranno un interessante programma, attraverso un’osmosi formativa che toccherà sia gli allievi che gli stessi tutors.
L’Associazione culturale teatrale SCUGNIZZART vanta numerose esperienze nella realizzazione di spettacoli e testi teatrali.
Alcuni esempi:
DENUNCIA ALLA VITA, testo selezionato
nella rassegna "FUORI LUOGO" 2008-09 ed anche nella fase finale della
seconda edizione 2010 del
Festival teatrale “TEATRI RIFLESSI” città di Catania
FUGA MUSICATA IN L.A., spettacolo che ha inaugurato
la IV edizione della manifestazione
"Giornate dell'emigrazione 2009”
all’interno del cortile del Maschio Angioino.
Il “viaggio” teatrale in cui ci condurrà Alessandro Mele avrà sede nel quartiere napoletano del Vomero, dando la possibilità ai residenti e non, di avere un laboratorio in pianta stabile in una zona facilmente raggiungibile con la metropolitana (fermata Medaglie D’Oro) e inusuale per quanto riguarda i laboratori teatrali.
Il programma prevede le seguenti materie:
recitazione
improvvisazione
dizione
storia del teatro
scrittura creativa
training psicofisico
movimento corporeo
canto
trucco
Durante l’anno il corso sarà periodicamente integrato con lezioni tenute da attori, registi e critici teatrali che hanno e fanno tutt'ora parte della storia del teatro napoletano e nazionale.
Immancabili i workshop e gli stages sulla recitazione cinematografica, tenuti dagli esperti del mestiere (registi, aiuto, casting ecc.).
I colloqui sono già aperti, in vista dell’inizio del nuovo Anno Accademico 2010/2011.
Per informazioni contattare il 339.6485406 oppure inviare una e-mail a scugnizzart@gmail.com
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
