Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Presentazione ultime pubblicazioni Leonida Edizioni

Febbraio 2009. La Casa Editrice Leonida presenta : “La maschera del Barone” dell’autore Nicola La Barbera.

Nel romanzo “La maschera del Barone” l’autore Nicola La Barbera delinea un affresco della società siciliana partendo da radici storiche lontane, addirittura post unitarie.
Il vissuto del protagonista, uomo di legge, s’intreccia con la realtà e la storia della Sicilia e della Calabria.
Il commissario Falconeri, cresciuto in Piemonte, si presenta come un uomo tutto d’un pezzo, rigoroso, inaccessibile, ma romanticamente sensibile al fascino femminile.
È ammaliato ed invischiato negli odori siciliani; nelle sue narici, nelle sue vene, nei suoi occhi vivi scorrono riti e tradizioni di una terra seducente, quanto mai intrisa di voci antiche.
Terre e uomini irti, spinosi ai più, percepiti impenetrabili quasi quanto la foresta dell’Aspromonte, ma capaci di rara solidarietà e accoglienza.
L’altro protagonista è il Barone. Anch’egli uomo di giustizia, ma di una Giustizia diversa che, con il proprio linguaggio, ha agito per la “crescita” di un territorio ai tempi in cui lo Stato era sordo ai richiami e alle insofferenze isolane.
Il romanzo potrebbe definirsi una sorta di metaromanzo, un romanzo nel romanzo.
L’autore utilizza un ottimo escamotage letterario per ricostruire la vita familiare del Falconeri che in parte rispecchia quella del paese siciliano da cui ha avuto origine la storia.
L’opera ha sapore investigativo - poliziesco, realista e a tratti verista per l’uso sapiente del siciliano e del calabrese.
Rientra sicuramente all’interno di quella corrente letteraria che scruta fazzoletti di terra imbevuta di giustizia, onore e rispetto. Non occhi giudici, ma testimoni di una realtà complessa nella quale si evince, in primis, la totale assenza dello Stato e la conseguente costituzione del Baronaggio che spadroneggia imponendo il proprio codice comportamentale e stabilendo vita e morte.
Il titolo è evocativo. La maschera, a cui fa riferimento, è quella pirandellianamente indossata dagli uomini di onore che vivono e muoiono per esso. Se è del caso pronti a sacrificare anche la famiglia, ma mai al venir meno dei propri obblighi morali.
Ogni elemento innestato lo sanciscono romanzo completo: conflitti di classe, amori osteggiati, lotte di potere, giustizia, mafia.
La Barbera è abile regista capace di calibrare ogni aspetto dell’opera: intervalla suspense a pathos emotivo (ad esempio, nell’episodio del ricongiungimento familiare).
Come nella migliore tradizione dei meridionalisti, non giustifica il fenomeno da cui ha avuto origine la mafia, ma cerca di analizzarne le cause che hanno fatto sì che tale organizzazione sia entrata a far parte del tessuto sociale divenendo modus vivendi popolare.
Con acume disamina l’evoluzione drammatica della stessa mafia che cambia volto divenendo “colta ed elegante”, dunque meno facilmente riconoscibile.
Esistono ruoli interscambiabili e mai definitivi: i buoni o i cattivi possono appartenere alla stessa famiglia, possono combattere e contrapporsi, addirittura allontanarsi, per anni; ma sono indissolubilmente uniti e tale legame sarà più forte di ogni cosa.
Ma La Barbera ci fa sperare in uomini che lottano giornalmente per contrastare tali poteri oscuri.
Il Falconeri e i fidi colleghi sono i nuovi eroi moderni che fanno dell’obbligo morale la loro ragion di vita, mai spinti dal desiderio di gloria.
Mosso da umiltà e dal desiderio di ristabilire il giusto corso degli eventi, privo di piaggeria semplicistica o banale, l’autore incita a non arrendersi e a non sottostare ai soprusi.
Sono tematiche drammaticamente odierne e attuali dalle quali si deduce e si ribadisce, ancor di più, il ruolo dell’intelletuale-eroe che utilizza la penna e le parole come unici strumenti di impegno reale a testimonianza concreta che il cambiamento, se desiderato, possa avvenire.

Francesca Rappoccio


Gennaio 2009. La Casa Editrice Leonida presenta inoltre: La famiglia, oggi. Genitori, famiglia e società.  Autore: Vittorio Sartarelli .

“La famiglia, quella vera, quella sacra, quella unica, fondata sui cardini essenziali costituiti dai genitori, deve prendere in mano le redini della vita dei propri figli, educarli con passione e rigore, reintroducendo i valori attualmente mancanti o scarsamente attenzionati, pratica deve fare la sua parte, assumendosi la responsabilità di creare la società di domani.”

In questo saggio, Vittorio Sartarelli offre al lettore un’attenta e dettagliata analisi della società odierna. Pur presentandosi all’apparenza come un saggio pessimistico, che non lascia possibilità di soluzioni positive per il futuro, l’autore non ha fatto altro che mettere a nudo le vere problematiche del mondo in cui si vive.
Una società priva di valori, in cui la famiglia, istituzione per eccellenza, “nucleo centrale della società”, ha subito una trasformazione negativa ed ha indotto i genitori a perdere la propria autorità ed il proprio ruolo nell’educazione dei figli.
Sartarelli offre una storia della trasformazione ed evoluzione della famiglia, istituzione che presenta notevoli differenze rispetto al passato. Passa velocemente in rassegna i vari cambiamenti che la famiglia ha avuto nel corso dei secoli da quella greca che aveva lo scopo di “perpetuare la stirpe, di conservare riti e tradizioni familiari”, a quella patriarcale contadina “sulla quale si fondava l’economia agricola del paese”, a quella operaia che cercava di crescere ed avere una funzione sociale, a quella borghese, che risentendo del progresso sociale ed economico del paese, ha portato ad un rapido declino di quest’istituzione.
La causa principale del disfacimento della famiglia è stata, per Sartarelli, l’americanizzazione che ha portato i genitori ad essere incapaci di gestire e governare i propri figli. I giovani, ormai “una generazione senza bussola”, sono vittime di una società in crisi, o meglio ancora “malata, e di questa malattia, purtroppo si conoscono solo i sintomi nefasti” e nessuno né la famiglia dove “alberga il germe della vita che i genitori daranno ai loro figli che dovranno crescere ed educare”, né la scuola che non riesce a svolgere la sua funzione educativa, né le istituzioni politiche, riescono a trovarne un rimedio. Ecco il fine che l’autore si propone: sensibilizzare la famiglia, la scuola, i giovani e le varie istituzioni a considerare la gravità del problema che affligge la società odierna, la quale necessita di costante attenzione ed impegno.
Forse maggiore severità, rigore ed attenzione non permetterebbero di vivere in una società migliore? L’autore, convinto che non vi siano facili e immediate soluzioni, invita però a non demordere come si evince quando afferma che “è fin troppo evidente che l’intera società attuale è attraversata da una profonda crisi di valori fondanti e fondamentali, nel caos, apparentemente ordinato, in cui oggi viviamo dove sono poche le cose certe che valgono ancora e che funzionano, dove la litigiosità politica e la lotta per il potere, non permettono l’attuazione di riforme necessarie, progetti validi e promulgazione di leggi e provvedimenti veramente utili e necessari alla collettività, è necessaria una svolta epocale, forte e decisa che crei un’inversione di tendenza all’attuale declino di valori e di principi”.

Tiziana Zampaglione

Per acquistare i volumi della Leonida Edizioni potrete effettuare l’ordine scegliendo una delle seguenti soluzioni: 1.     Tramite e-mail a leonidaedizioni@libero.it con tutti i dati necessari (indirizzo completo, testo da acquistare e modalità di pagamento preferita); 2.     Telefonando alla Leonida Edizioni al numero 349 2245100; 3.     Tramite lettera all’indirizzo: Leonida Edizioni – via S. Nicola Strozzi, 47 – 89135 Gallico di Reggio Calabria. Link:  www.editrice-leonida.com  Addetta Pubbliche Relazioni: Dott.ssa Teresa Neri 

Comunicato di Avatar di seila77seila77 | Pubblicato Giovedì, 05-Feb-2009 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile