Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Montare un piatto doccia approfondimenti

Il montaggio di un piatto doccia è attività di cui spesso vengono sottovalutati i rischi e le difficoltà: fare chiarezza sui punti da tenere a mente per chiunque si appresti a compiere questa operazione ‘fai date’ appare sicuramente necessario.
Oggi la maggior parte dei piatti doccia sono prevalentemente costruiti utilizzando materiale sintetico leggero che, nello stesso tempo, possiede caratteristiche di robustezza e resistenza ai graffi. Durante l’installazione è necessario prestare particolare attenzione alla sigillatura dello spazio che intercorre tra il bordo del piatto doccia e il muro, in modo da evitare infiltrazioni di acqua nel locale sottostante (che possono determinare problemi di vicinato…). E’ bene utilizzare anche sigillanti antimuffa di buona qualità che assicurino la pulizia delle giunture con il passare del tempo. Anche nella scelta dei componenti per il box doccia idromassaggio, è consigliabile orientarsi verso materiali che consentano una pulizia facile e forme razionali, in modo da evitare l’accumulo di sporco in punti difficili (a volate impossibili!) da raggiungere.
Prima di procedere con l’installazione del piatto occorre creare un adeguato sistema di deflusso dell’acqua: è pertanto necessario posizionare il piatto doccia nello spazio previsto sul pavimento tracciando poi il perimetro con una matita o con un’apposita punta.
Si pone quindi sotto il piatto il sifone con inserito il relativo giunto di tenuta stagna; si posiziona poi la griglia di protezione, inserendola dall’alto attraverso il piatto doccia. A questo punto si stringe la vite di bloccaggio della griglia di protezione, in modo da fissare stabilmente il gruppo di scarico.
Si misura ora l’altezza precisa del sifone, in modo da determinare la corretta posizione del tubo di scarico. Per far ciò bisogna smontare il sifone e tracciare poi sul pavimento la posizione del foro di scarico del piatto doccia.
Si raccorda quindi la canalizzazione di scarico della doccia al condotto della vasca da bagno o del lavandino. Nel realizzare il raccordo bisogna tener conto che la pendenza minima necessaria per far defluire agevolmente l’acqua è di 1 centimetro per metro.
Mentre si procede al raccordo del tubo di scarico, per agevolare l’operazione si può tenere in posizione il tubo in pvc con dei pezzetti di polistirolo espanso.
Con una livella a bolla d’aria si verifica che il piatto sia ben orizzontale, e si sigillano infine i bordi con il gesso o con il cemento. E’ bene stendere una striscia di silicone fungicida intorno all’apertura della griglia di deflusso prima di avvitarla sul sifone.

Comunicato di Avatar di stemasstemas | Pubblicato Mercoledì, 17-Nov-2010 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile