Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Festival della commedia antica, l’opening con Cassandra approfondimenti


Nell’area archeologica di Marzabotto il primo spettacolo teatrale della stagione

Giovedì 7 luglio 2011

Ore 21,00

Area archeologica Misa- via Porrettana Sud 13 - Marzabotto (Bologna)

Marzabotto. Si accende la miccia dell’esplosivo calendario estivo di Marzabotto dedicato alla commedia antica. Sarà Cassandra la protagonista della serata di apertura del Festival:  da Seneca, Eschilo, Euripide, con Elisabetta Pozzi e Hal Yamanouchi. L’area archeologica etrusca è il teatro per questo nuovo lavoro dedicato ad una figura tra le più fragili tra le eroine classiche, con  un’intensa e conturbante Elisabetta Pozzi - quattro premi Ubu, David di Donatello, premio Duse, sodalizi artistici con i più importanti nomi del panorama teatrale porta in scena Cassandra,  una drammaturgia ricca di suggestione ispirata a Eschilo, Euripide, Seneca, Baudrillard, Omero.

A Marzabotto la prima tappa dopo il debutto.  La messa in scena sarà ricca di espressività che si caratterizzeranno per l’uso di diversi codici come la musica, la danza e la parola.

Attraverso il mito di Cassandra  descrive con straordinaria lucidità una realtà di straordinaria attualità.

La profetessa troiana a cui Apollo ha dato il dono di prevedere il futuro e insieme la condanna a non essere creduta è infatti una delle figure femminili del mito greco di più profonda tragicità - per l’impotenza, l’impossibilità di condivisione, la forzata solitudine nel sostenere il peso della conoscenza- in cui convivono, come in ogni donna, forza e fragilità. L’attualità di Cassandra rispecchia molte delle caratteristiche tipiche di una donna moderna. L’antica commedia che porta a galla la storia  passata e la storia presente con tutte le sfumature tipiche dei tempi odierni.

La seconda edizione del Festival della Commedia antica prevede 9 appuntamenti tra il 7 e il  28 luglio: una prima nazionale, due classici del teatro antico, un concerto alla necropoli, due letture con aperitivo al tramonto.

Promotore delle serate è il Comune di Marzabotto con il patrocinio e il contributo della Provincia di Bologna, del Parco Storico Naturalistico di Monte Sole, Fondazione del Monte e la Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna e della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia- Romagna.

“Nonostante il tempo che ci separa dalle tragedie greche,  - sottolinea Simonetta Monesi, Assessore alla cultura del Comune di Marzabotto – vivono un’attualità strabiliante che  potrebbe farci  riflettere sulle vicissitudini della vita. Come amministratori crediamo molto nel teatro antico e al fatto di farlo rivivere attraverso siti come quello di Misa. Lo spettacolo dal vivo non può che valorizzare il patrimonio archeologico e monumentale di questa speciale area. Siamo altresì convinti che questa ventata di cultura arricchirà Marzabotto sia da un punto di vista formativo che turistico”.

Info e prenotazioni 051 932907 - 051 6780511. Ingresso:  €12, ridotto € 8. Il programma completo è visibile sul sito www.comune.marzabotto.bo.it

Comunicato di Avatar di adcarapadcarap | Pubblicato Mercoledì, 06-Lug-2011 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile