premio Carver 2011
PREMIO CARVER 2011
Il premio Carver, il contro premio dell’editoria italiana, sta dimostrando a tutti che nel BelPaese si possono premiare i libri e i loro contenuti, piuttosto che nomi di autori e di case editrici.
Il 25 settembre presso la Cittadella della Musica a Civitavecchia non si assisterà alla solita sfilata di autori noti, di volti televisivi o di blasonati marchi editoriali, ma di veri scrittori e di vere case editrici. Di persone che non hanno pungolato, chiesto, blandito, preteso, ma di semplici autori e le loro case editrici spesso piccolissime e sconosciute. Il segreto del Premio Carver è tutto qui. Nella forza della passione per la lettura e insieme a questo la scelta di creare una giuria segreta composta da giornalisti, editori, scrittori dei quali nessuno conoscerà mai il nome. Infatti a gennaio di ogni anno molte personalità riconosciute del mondo del libro ricevono un invito a far parte della giuria: viene richiesta la passione della lettura e il completo anonimato. Questo per evitare tirate di giacca o forzature di giudizio.
Così mantenendo la propria natura di struttura di Contropremio si è giunti alla scelta dei nomi dei finalisti delle sezioni saggistica, narrativa e poesia. La giuria presieduta da Andrea Giannasi ha voluto mettere in evidenza per questa edizione dieci libri per ciascuna sezione, decidendo di instituire anche un Premio Speciale. Tra i finalisti di questa edizione troviamo per la saggistica Letizia Chilelli, Roberto Collovati, Lucia Fiorentino, Ada Fichera, Maurizio Vecchi, Ottavia Murru, Gianni Vianello, Isaia Vitelli Davide, Gustavo Rinaldi e Fabio Negro.
Per la poesia: Edoardo Olmi, Franco Prantera, Giovanni Granatelli, Kaveen A. Millarelli, Federico Romagnoli, Teresa Tricoli, Davide Dalmiglio, Silvia Venuti, Marco Sette, Barbara Grubissa.
Per la narrativa: Stefania Jade, Leonardo Bonetti, Rossana Carturan, Giorgio Celli e Costanza Savini, Lucio Schiuma, Giuseppe Merico, Veronica Tinnirello, Normanna Albertini, Ivan Polidoro e Fabio Baldassarri.
La giuria del Carver ha deciso che saranno premiati i primi tre libri per ciascuna sezione, con targa al primo di narrativa, saggistica e poesia. La premiazione avverrà domenica 25 settembre alle ore 17 presso la Cittadella della Musica nell’ambito del festival del libro “Un mare di lettere” che si tiene ogni anno a Civitavecchia.
Tra gli editori finalisti: Sperling & Kupfer ; Marietti; Navarra; Mursia; Edizioni Libreria Croce; Castelvecchi; Coniglio Editore; 66thand2nd; Chimienti; Robin.
Armando, Ibiskos Editrice Risolo, Edizioni Scientifiche Italiane, Bonanno, Starrylink, Bibliosofica, M. D’auria, Zedda, Controcorrente, Edizioni Simple.
Felici; Il Ciliegio; Mobydick ; Leonida; Zona; Kimerik; OnyX; Moretti e Vitali; Edimond; Kappa Vu.
Info e note: www.prospektiva.it/carver.htm
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
