Master di I livello in Management e Produzione Televisiva e Multimediale
Il Master di I livello in Management e Produzione Televisiva e Multimediale è orientato ad una moderna cultura dell’integrazione delle competenze professionali, basata sulla sinergia dei ruoli e sulla sintesi delle diverse attività e responsabilità del settore audiovisivo.
Il progetto formativo si fonda sullo studio della televisione e sull’analisi del contesto attuale, strumenti essenziali per saper affrontare i cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologie.
In un mercato sempre più frammentato e competitivo è importante avere un mirato e attento confronto con il panorama europeo e non solo.
L’obiettivo del Master è mettere l’accento anche sugli aspetti caratterizzanti della produzione estera come il marketing strategico e la co-produzione, al fine di proporre un ragionamento che dia senso alla moltitudine di sviluppo di canali e piattaforme di distribuzione.
Grazie alla combinazione di insegnamenti teorici al confronto diretto con professionisti ed esperti del settore, i metodi didattici offrono una preparazione multiskilled, mirata alla creazione di figure professionali polifunzionali, con un bagaglio di conoscenze a 360 gradi sulla macchina televisiva.
Il tutto nell'ottica di salvaguardare il futuro della qualità dei prodotti audiovisivi e di accelerare importanti relazioni di produzione anche al di là dei confini nazionali.
Il Master ha l’obiettivo di formare esperti della programmazione e produzione televisiva, in grado di curare le fasi dell’ideazione, progettazione, realizzazione e gestione del prodotto televisivo sul mercato.Tali obiettivi sono indispensabili per i giovani che si affacciano all’odierno mercato televisivo.
Verranno valorizzate e sviluppate le potenzialità creative e le abilità di progettazione individuali e di gruppo. Attraverso un’analisi accurata delle tecniche di scrittura televisiva e dei principali macrogeneri, gli allievi acquisiranno le competenze autoriali per trattare gli originali TV e per realizzare l’adattamento dei format. Lo studio del marketing strategico e l'analisi dei consumi televisivi, inoltre, consentiranno a tale figura professionale di coordinare l’organizzazione di un palinsesto e di definire strategie di ottimizzazione dei programmi e di posizionamento di rete. Il percorso formativo garantirà inoltre ai partecipanti una conoscenza approfondita delle nuove tecnologie e del modo in cui esse stanno ridisegnando l’offerta televisiva: in tal modo, al termine del Master, essi saranno in grado di operare con successo sia nella tv broadcaster che nella televisione narrowcaster e in quella webcaster.
Il periodo di tirocinio, previsto dal percorso formativo, consentirà agli studenti di trasferire sul piano operativo i contenuti concettuali acquisiti in aula e rappresenterà un proficuo momento di raccordo tra gli studi teorico-tecnici e le reali routine produttive delle imprese televisive.
Attività Didattiche
Il master si svolgerà dal 23/02/2012 al 14/07/2012 per una durata complessiva di 1500 ore (con conseguente riconoscimento di 60 crediti formativi universitari) suddivise in 500 ore di lezioni frontali e di laboratorio, 500 ore di studio individuale, 500 ore di attività complementari e di tirocinio.
Costo: €. 3.500 suddividibili in due rate
Orario delle lezioni
Giovedi: dalle ore 15.00 alle ore 20.00
Venerdì: dalle ore 15.00 alle ore 20.00
Sabato: dalle ore 10.00 alle ore 14.00
Borse di studio
3, la prima da €. 1.000, la seconda e la terza da €. 500,00.
Le borse di studio vengono assegnate a rimborso, al termine delle attività didattiche, agli allievi migliori secondo la graduatoria finale ( vedi Bando Ufficiale, art. 8)
-Sono aperte le selezioni per l’ammissione fino ad un raggiungimento massimo di posti 25.
Scadenza bando: 03/02/2012
Contatti:
ROME UNIVERSITY OF FINE ARTS
Libera Accademia di Belle Arti di Roma
Via Benaco,2 – 00199 ROMA
Tel e Fax +39 06 858 659 17
www.unirufa.it
Ufficio Master
Direzione@mastertv.eu
info@mastertv.eu
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
