I tanti usi e il ruolo cruciale dell'abbigliamento
Oltre a offrirci copertura da stagioni fredde e dalle minacce del mondo, l'abbigliamento possiede preziosi significazioni di tipo sociale e culturali.
Mediante l'abbigliamento abbiamo l'opportunita' di esteriorizzare la nostra figura, il stato di pensiero e la nostra personalità, il gruppo cui facciamo parte, il modo di rivolgere la mente e di stare vicino a il mondo.
Con l'abbigliamento abbiamo l'opportunità di comunicare la nostra essenza il nostro insieme di valori e credenze e i nostri gusti, la comunità di appartenenza, il modo in cui pensiamo e guardiamo tutto ciò che ci sta attorno. L'insieme dei nostri capi e accessori di abbigliamento è certamente una modalità per comunicare una serie di informazioni a chi ci circonda ed è questa la ragione per cui va selezionato in modo furbo.
L'abbigliamento può essere oggetto di esame sia in un'ottica etnografica, giacché mostra come si sta evolvendo il costume, sia sul fronte socio-economico in qualità di risultato del campo tessile, connesso con lo sviluppo ed agli avanzamenti tecnologici, della moda e del consumo.
I messaggi trasmessi dai capi di abbigliamento possono riguardare e interessare il ceto sociale, occupazione, convinzioni di tipo etnico o religioso, stato civile, eccetera. Le persone devono però avere dimestichezza con il codice alla base del messaggio comunicato, per poterlo serenamente tradurre.
Per conquistare o mantenere una certa credibilità, occorre il look giusto: i grandi siti di abbigliamento possono offrire un contributo fondamentale.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
