Treccani WebTv: un'analisi del linguaggio politico di Aldo Moro
On line su www.treccani.itun video che analizza uno degli aspetti fondamentali della politica di Aldo Moro, ovvero il suo linguaggio. Tecnico, razionale, logico, in grado di sviscerare qualsiasi concetto, ma non televisivo perché rivolto agli addetti ai lavori
Capire il vocabolario di Moro significa comprendere un elemento strutturale del pensiero del presidente della Dc, rapito e ucciso dalla Brigate Rosse. Il 9 maggio del 1978 il suo cadavere veniva ritrovato nel baule posteriore di una Renault 5 in via Caetani, a Roma. In occasione della ricorrenza di quella tragica data, il portale dell’Istituto Treccani ricorda Moro proponendo un video nel quale, Edoardo Novelli, sociologo ed esperto di comunicazione politica, spiega le caratteristiche del suo linguaggio: asciutto, tecnico, estremamente dotto e forbito, rivolto soprattutto agli addetti ai lavori.
Una comunicazione non mediatica, caratterizzata da discorsi lunghi ore, indifferente alle esigenze di spazio e tempo dei mass media, di sicuro poco televisiva. Un linguaggio per i politici, poco attento ai giornalisti, senza mai nessun riferimento alla sfera personale. Del Moro “privato” si ha, infatti, traccia solo nelle lettere della prigionia. Uno stile decisamente tramontato.
Oltre al video sul linguaggio di Aldo Moro, il portale Treccani propone una selezione di approfondimenti dall'enciclopedia e di contenuti redazionali relativi alla comunicazione politica.
La webTV Treccani è il canale on line con interviste a esperti su temi culturali e scientifici, video di divulgazione e approfondimento, presentazioni di opere Treccani e convegni in streaming.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
