LHC: i tachioni fonderanno uno dei 4 collisori del CERN di Ginevra?
Per Luca Navarri, autore del romanzo La Pietà del Male - Damasco Road , ambientato prima della Genesi ed incentrato sulla fisica quantistica e sui tachioni, nei prossimi mesi al Cern quando la macchina verrà rimessa in funzione non finirà il mondo, anche se dovessero crearsi dei micro buchi neri negli scontri tra i 2 fasci di protoni.
Invece, secondo lo scrittore, qualora dovessero crearsi dei 'micro' buchi neri, la vera sorpresa non sarà il semplice dissolvimento in un lampo di raggi gamma degli stessi, ma piuttosto l'apparire di una precedente emissione di raggi gamma, la quale avverrà una frazione di secondo prima dello scontro effettivo tra i due fasci lanciati l'uno contro l'altro; emissione che potrebbe causare danni al collisore per il troppo calore sviluppato.
Secondo Navarri, se la velocità di scontro dei protoni permetterà la creazione di micro buchi neri, avremo prima o poi la prima prova sperimentale dell'esistenza dei tachioni. Nel romanzo l'autore ipotizza chè l'universo in realtà è nato dal futuro grazie alle proprietà di dette particelle, le quali nelle equazioni appaiono viaggiare indietro nel tempo e più veloci della luce, e che le medesime riescono a rilasciare energia nel nostro tempo non solo attraverso il pozzo gravitazionale dei grandi buchi neri, ma anche attraverso quello di piccole o microscopiche singolarità spaziotemporali, come quelle che potrebbero crearsi nell' LHC di Ginevra se la forza dello scontro tra i fasci di protoni ne permetterà la nascita per una esistenza assai inferiore ad un secondo.
Nel libro è descritta in modo esplicito l'ipotesi legata alla nascita spontanea o indotta di micro- singolarità, (tra le quali rientrano i cosiddetti 'micro buchi neri') ed i conseguenti effetti sullo spaziotempo circostante.
Navarri ritiene che se il collisore LHC del Cern possiederà la potenza necessaria per iniziare a creare micro buchi neri in modo ripetuto, prima o poi statisticamente si arriverà ad osservare anche l'ingresso (assai probabilmente nella forma di raggi gamma o raggi x) di energia proveniente da quello che in fisica teorica viene chiamato 'il quarto spazio'. Ossia dal futuro.
Reazioni:
Voto medio
3.00
1 VOTO
Iscriviti
