La verità sui cerchi nel grano (libro)
La letteratura precedente, in materia di cerchi nel grano, è in certo senso monca. Ha infatti tenacemente subordinato i contenuti alla promozione delle ipotesi o teorie che ambiva a caldeggiare. Questo saggio (che forse è più corretto chiamare monografia) aspira invece ad affrontare l’argomento del crop circling in tutte le sue sfaccettature, con un approccio scientifico. In polemica con la prevalente divulgazione mediatica, ricca di approssimazioni e mistificazioni, ne contesta gli aspetti sensazionalistici, riconducendoli alla loro reale portata. È anche un serio lavoro di approfondimento sulle principali indagini che nell’ultimo ventennio hanno animato il dibattito culturale specialistico sui cerchi nel grano. Le principali teorie sulla scaturigine dei pittogrammi vengono sottoposte ad un consistente contraddittorio, capace di evidenziare l’inadeguatezza sostanziale e metodologica delle prove portate a supporto delle stesse. La confutazione è svolta sia su un piano concettuale-culturale, sia di indagine specifica. Sono altresì confutati nove casi specifici, che furono segnalati all'autore come "esemplari" (per la loro presunta non convenzionalità) da altrettanti stimati ricercatori di fama nazionale e internazionale, in una intervista che questi condusse nel 2008. Il libro è frutto di studi e indagini di lunga durata, e della conoscenza approfondita del fenomeno e dei personaggi che ruotano attorno ad esso. Di sicuro interesse per gli addetti ai lavori, risulta affascinante anche per il neofita.
402 pagine con numerose illustrazioni a colori.
prefazione di Giorgio Pattera.
Immagine di copertina di cropfiles.it
Reazioni:
Voto medio
3.00
1 VOTO
Iscriviti
