Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

NAVID NUUR | ALIS/FILLIOL - Ogni cosa a suo tempo, Capitolo IV approfondimenti

Il 2 giugno 2012, in occasione di ARTDATE, giornate promosse da TheBlank dedicate all'Arte Contemporanea a Bergamo, si inaugura il nuovo ciclo del progetto “Ogni cosa a suo tempo”.La Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fondata nel 1265, ospita negli antichi matronei della Basilica di Santa Maria Maggiore il quarto appuntamento di “Ogni cosa a suo tempo”, curato da Stefano Raimondi e Mauro Zanchi.Il quarto capitolo del ciclo espositivo, realizzato in collaborazione con The Blank Bergamo Contemporary Art e la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, vede come protagonisti Navid Nuur, artista di origine iraniana residente nei Paesi Bassi, e la coppia di artisti torinesi Alis/Filliol. Ogni cosa a suo tempo, da omnia cum tempore - secondo la fonte originale dal Qoelet o Ecclesiaste, uno dei testi contenuti nella Bibbia Cristiana ed Ebraica - significa ogni cosa ha il suo tempo ed è nel suo tempo. Da questa riflessione nasce il progetto di arte contemporanea nei matronei della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo, che vede per il secondo anno, dopo i consensi dell'edizione 2011, la partecipazione di artisti rappresentativi del panorama internazionale chiamati per rispondere a un processo di continuità storica, artistica e interpretativa. Ogni cosa a suo tempo rinnova e riattualizza il dialogo tra il grande e maestoso cantiere della Basilica, durato oltre sette secoli, e l'arte contemporanea. Dopo il primo ciclo di tre mostre con alcuni tra i più significativi artisti nazionali e internazionali (Adrian Paci e Andrea Kvas, Daniel Knorr e Riccardo Beretta, David Adamo e Ettore Favini), dal 2 giugno l'appuntamento con l'arte torna con un nuovo capitolo espositivo organizzato in forma di doppia personale. I matronei della Basilica di Santa Maria Maggiore, aperti esclusivamente per l’occasione e normalmente chiusi al pubblico, ospiteranno Navid Nuur e Alis/Filliol, che continueranno il processo di dialogo, interpretazione e restituzione dell'attualità in un contesto carico di storia, arte e spiritualità.L'installazione di opere d’arte contemporanea all'interno dell'architettura medioevale dei matronei risponde alla volontà curatoriale di aprire un confronto tra l'arte del passato e quella del presente e di presentare a un vasto pubblico opere appositamente realizzate da alcuni dei più significativi artisti del nostro tempo. La scelta di invitare artisti nazionali e internazionali mira a un dialogo tra percorsi e approcci culturali distinti, tra la molteplicità delle visioni, delle modalità operative e dei linguaggi espressivi. La mostra rimarrà aperta fino all’ 8 luglio 2012 e sarà visitabile venerdì e domenica dalle 15.00 alle 18.00, sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.

 

Comunicato di Avatar di ocstempoocstempo | Pubblicato Domenica, 13-Mag-2012 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile