Girl Geek Dinners Bologna: online il primo e-book
È in vendita il primo e-book delle Girl Geek Dinners Bologna, l’associazione culturale e di promozione sociale che riunisce donne appassionate di tecnologia e promuove l’uso dei nuovi media come strumento di emancipazione, libertà e parità.
Si intitola Chi ha paura della rete? e raccoglie contenuti inediti, interventi e documenti discussi in occasione del camp che le Girl Geek Dinners Bologna hanno organizzato nel novembre 2010.
Il testo, realizzato in collaborazione con Simplicissimus Book Farm, è in vendita su Ultima Books, iTunes, La Feltrinelli.it, University.it, BookRepublic, Bol e altre piattaforme di distribuzione online al prezzo di 3,99 €.
La rete fa paura, più di quello che si possa pensare e più di quello che si riesca a vedere; la paura della rete è diffusa, ha tante facce e molteplici sono i settori in cui serpeggia: politica, giornalismo, cultura.
Chi ha paura della rete è stato realizzato per continuare a riflettere su questo tema attraverso gli interventi e gli approfondimenti delle donne intervenute durante il camp, offrendo chiavi di lettura sull’argomento, spunti di riflessione e dialogo con il pubblico e che ora potrà protrarsi con i lettori.
Oltre alla rete, soprattutto in questo periodo, fa paura il terremoto. Per contribuire ad esorcizzare la paura verso la rete, mezzo grazie al quale si sono costituiti i principali network di solidarietà attorno alle vittime del terremoto, sia nel caso de l’Aquila che nel caso del terremoto dell’Emilia-Romagna, le GGDBologna hanno deciso di devolvere il netto del ricavato dalla vendita alle popolazioni emiliane colpite dal terremoto.
All'e-book hanno contribuito:
Leda Guidi - La rete civica iperbole: tecnologia, comunicazione e genere.
Mara Cinquepalmi - Io non ho paura. Ma loro? Politica e giornalismo al tempo di Internet.
Elisa Mazzini e Giulia Madau - Gli studenti e la paura della rete: l’importanza delle competenze.
Giusy Aloe - Perchè la carta stampata ha paura della rete?
Antonella Beccaria - Computer assisted reporting, tra censura e analisi delle fonti aperte in rete.
Giulia Simi - Musei e social media: una relazione piena di paure.
Alessandra Farabegoli - Recruitment 2.0: aziende e selezionatori hanno paura della rete?.
Laura Intransito - Blogosfera & Regime, tra paura e pericolo.
Tra i contenuti extra dell’e-book sono disponibili interviste inedite alle donne che hanno contribuito a dare vita al camp Chi ha paura della rete? e ai contenuti editoriali derivati, video delle speakers mentre leggono le 91 discutibili tesi per un marketing diverso di Gianluca Diegoli, un set fotografico di immagini del camp.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
