Conosci la tua bocca per prevenire la carie
La cura dei denti è un costo non indifferente, visto che le cure dentali non sono previste nel sistema della sanità pubblica. La cultura della prevenzione ha ormai preso piede, ma spesso si basa s luoghi comuni e non sulla conoscenza adeguata di ogni situazione. La carie per esempio, è una malattia che colpisce in media il 90% della popolazione. Pochi fortunati non l’hanno mai conosciuta. Ci sono vari elementi che possono provocare l’insorgere della carie, per esempio:
· La placca: da patina batterica inizia a corrodere i denti
· Batteri: alcuni cibi causano il proliferare di batteri che causano la carie, per esempio il latte.
· Saliva con PH basso
· Struttura dei denti che favoriscono l’annidarsi di residui di cibo
· Mineralizzazione dei denti: i denti poveri di minerali sono più soggetti alla carie
Esiste una predisposizione genetica? Anche se non è mai stato provato che ci sia un’ereditarietà, è vero che la genetica può influire sui gusti delle persone, che preferiscono mangiare cibi molto dolci o a preferire il latte a colazione. Anche la dentatura, che ha definizione genetica, contribuisce all’insorgere della carie. Per questo è importante conoscere bene quali sono i punti deboli di ogni bocca per sapere, caso per caso, se è più utile lavare i denti 4 volte al giorno, piuttosto che usare strumenti adeguati come lo scovolino, il filo interdentale o il getto d’acqua che impedisce l’accumularsi di cibo tra i denti.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
