POST CONFERENCE “I GIOVANI, IL FUTURO ED IL LAVORO”
Mercoledì 12 settembre, alle ore 11.00 presso il Villaggio Ge.tur di Lignano Sabbiadoro, Sala Blu, Padiglione 3, durante la 5° edizione di “Campus Mentis”, il progetto di formazione e orientamento al lavoro per neolaureati promosso dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato dal Centro di Ricerca e Servizi ImpreSapiens della Sapienza Università di Roma, si è tenuta la conference "I Giovani, il Futuro ed il Lavoro".
Hanno partecipato all’evento:
Prof. Fabrizio D'Ascenzo, Direttore del Centro di Ricerca e Servizi ImpreSapiens della Sapienza Università di Roma;
Andrea Rocchi, Coordinatore Nazionale Campus Mentis;
Roberto Novelli, Consigliere Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia;
Gianpaolo Gaspari, Direttore Servizio Lavoro, Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia;
Francesco Marangon, Delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Udine per l’Orientamento e il Placement;
Massimiliano Zamò, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Udine.
Il Coordinatore Nazionale Campus Mentis, Andrea Rocchi, ha aperto la conferenza presentando il progetto Campus Mentis e introducendo i relatori presenti.
I rappresentanti della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Gianpaolo Gaspari e Roberto Novelli, in collaborazione con il Consigliere Regionale Massimo Blasoni, hanno voluto illustrare le attività di formazione e orientamento che la Regione Friuli Venezia Giulia intraprende con diverse istituzioni, sottolineando che il processo di orientamento viene letto come un percorso che inizia dalle scuole secondarie superiori e continua lungo tutto il percorso universitario per terminare nell’accompagnamento all’inserimento post-laurea. In tale prospettiva hanno sottolineato l'interesse ad investire anche in futuro in un modello formativo come Campus Mentis potenziandone la presenza sul territorio friulano.
In seguito il Delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Udine per l’Orientamento e il Placement, Prof. Francesco Marangon, ha posto l’attenzione sul fatto che l'Università degli Studi di Udine è molto attiva nei servizi di orientamento ed inserimento professionale, che rappresentano una missione a cui guardare con grande attenzione. L’ateneo, infatti, ha da tempo consolidato tali servizi interpretandoli in un’ottica di integrazione interna e di collaborazione esterna sia attraverso il lavoro svolto dal proprio Ufficio Placement, sia attraverso collaborazioni ad alto valore aggiunto come quella con Campus Mentis che è stato ospitato proprio a Udine lo scorso giugno nella versione itinerante "Campus Mentis in Tour".
Il Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Udine Massimiliano Zamò ha poi focalizzato l'attenzione sulla cultura d'impresa come strumento per affrontare l'attuale crisi socio-economica e le future sfide sui mercati nazionali ed esteri: non solo occorre "saper cercare" il lavoro puntando sui valori imprenditoriali e sulle competenze che fanno la differenza nella ricerca di un'occupazione qualificata bensì occorre anche "saper creare" il lavoro, rilanciando tra i giovani la volontà e la capacità di fare impresa.
Infine, il Direttore del Centro di Ricerca e Servizi ImpreSapiens della Sapienza Università di Roma, il Prof. Fabrizio D'Ascenzo, ha auspicato che il progetto Campus Mentis possa catalizzare sui territori che lo ospitano sempre più sinergie positive tra pubblico e privato, risorse, idee, talenti e contenuti, diventando una buona pratica da consolidare in ambito regionale negli anni a venire.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
