Come risparmiare in casa
Con una crisi economica che non sembra darci tregua, imparare a risparmiare è diventato imperativo. Tuttavia, spesso, si associa all’idea del risparmio quella della rinuncia: non poter più concedersi uno svago o un regalo. Ma non sempre è così. Risparmiare, infatti, significa semplicemente iniziare a fare spese più mirate, evitando inutili sprechi e confrontando le varie offerte proposte dal mercato. Ecco alcuni utili consigli per risparmiare in casa.
Per iniziare a fare economia domestica è utile annotarsi tutte le spese effettuate. Per fare ciò si può semplicemente tenere gli scontrini e annotarsi le spese su un quaderno, ma nell’era digitale è molto più facile e veloce affidarsi ad un foglio excel. Il foglio si potrà suddividere in varie colonne in cui si segneranno i vari ambiti di spesa: tasse, bollette, eventuali mutui e spese di amministrazione, arredo, fino ad arrivare allo svago e alle spese personali, svago, cultura, eccetera. Questo metodo permetterà di mantenere sotto controllo tutti i soldi spesi in modo da capire quali spese sono necessarie e quali si possono ridurre.
Il passo successivo è quello di considerare nello specifico ogni spesa effettuata. L’elettricità, ad esempio, si può ridurre con pochi sforzi, basterà ridurre il consumo della luce usando lampadine a basso consumo, spegnere tutti gli elettrodomestici e preferire quelli di classe di consumo A. I dispositivi elettronici consumano più di quello che si crede, anche se noi pensiamo di averli spenti, questi si mantengono in stand-by provocando, in media, il 10% del consumo domestico complessivo.
Anche le spese telefoniche sono da considerare. Per fortuna il mercato offre molte possibilità a seconda dell’operatore scelto. È utile, quindi, procedere in una stima delle chiamate effettuate più spesso, cercando di stabilire in che periodo vengono effettuate e verso che operatore. In questo modo si potrà stabilire con cura la tariffa più adatta alle proprie esigenze. Un altro accorgimento è quello di considerare attentamente tutti i servizi on-line offerti dal proprio operatore, molti infatti ormai offrono la possibilità di mandare gratis via web un tot di sms al giorno, facendovi risparmiare sul costo d’invio.
Anche la salute è importante, ma molto spesso le compagnie farmaceutiche ci marciano sopra, alzando il prezzo dei farmaci da banco solo perché sono di marca conosciuta. Informatevi, quindi, dal vostro farmacista di fiducia sui farmaci generici equivalenti, senza brand. Si risparmierà fino al 30%.
Per quanto riguarda lo svago, le soluzioni sono semplici. Dato che la cultura è irrinunciabile è ormai molto diffuso lo scambio di libri, anche on-line si trovano molti siti in cui gli utenti si scambiano recensioni, consigli e anche i libri stessi. Si può ricorrere alle normali biblioteche, ai mercatini dell’usato o optare per i libri digitali. In tutti i casi la spesa si riduce notevolmente. Altro problema comune è non potersi permettere una vacanza. Il viaggio costa troppo, sia in aereo che in treno, e la benzina è troppo dispendiosa per pensare ad un viaggio in auto. La soluzione è ricorrere al sempre più utilizzato car-pooling, ovvero dividersi le spese di viaggio (autostrada, benzina, ecc..) con sconosciuti che devono effettuare la stessa tratta. Sta prendendo molto piede anche il couchsurfing, si diventa ospiti di chi mette a disposizione una stanza di casa, il divano o addirittura il giardino per piantare una tenda. Queste nuove frontiere del Low-Cost permettono di non rinunciare alle vacanze grazie alle pochissime spese.
Economia domestica, quindi, non vuole dire rinunciare a ciò che ci piace fare o avere, semplicemente aiuta a distribuire le spese nel modo giusto riducendo i consumi eccessivi e a volte inutili.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
