Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Il musicista di chiesa e la sua formazione approfondimenti

Convegno di Musica sacra

Il musicista di chiesa e la sua formazione

Treviso – 17-18 novembre 2012

 

 

Il musicista di chiesa e la sua formazione

Il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, nel quale è attivo dall’a.a. 2007-2008 un Biennio specialistico in Musica Sacra, organizza nei giorni 17 e 18 novembre 2012 un Convegno di Musica Sacra, in collaborazione con la Diocesi di Treviso e con il patrocinio dell’Ufficio Liturgico nazionale della Cei

Il Convegno, che ha per tema «Il musicista di chiesa e la sua formazione», vuole da un lato offrire un’occasione di approfondimento di alcune importanti tematiche nel campo della musica sacra e liturgica, e nello stesso tempo sviluppare un proficuo dialogo tra le Istituzioni religiose e i Conservatori allo scopo di accrescere sempre più la già avviata collaborazione nel campo di una formazione specialistica in Musica sacra.

          Al Convegno, aperto a tutti, sono particolarmente invitati gli animatori musicali e i cori parrocchiali della Diocesi di Treviso, nonché i rappresentanti degli Istituti di musica per la Liturgia delle Diocesi del Triveneto e i rappresentanti dei Conservatori ove sia attivato un percorso di studi in Musica sacra.

 

Programma

Sabato 17 novembre
Dalle ore 15.00 alle 18.30 – Sala Pio X - Convegno

Con la partecipazione di Vincenzo De Gregorio, Consulente nazionale CEI-ULN;  Massimo Palombella, Direttore Cappella musicale pontificia Sistina; Antonio Parisi, Direttore Ist. diocesano di Musica sacra dell’Arcidiocesi di Bari.

Tra gli interventi saranno proposti alcuni brani di musica sacra a cura de: Scivias ensemble, dir. Milli Fullin; Matteo Malagoli, violoncello; Valerio Casarin, pianoforte; Chiara Lucato, organo.

Ore 20.45 – Cattedrale - Concerto

Con la partecipazione di: Coro Thomas Tallis di Noale, dir. T. Mazzocchi; Coro Magnificat di Casoni dir. M. Zarpellon; Scivias Ensemble di Conegliano dir. da Milli Fullin; Vania Marconato, soprano; Fabiano Martignago, fl. dolce; Maria Teresa Andreazza, viola da gamba; Matteo Malagoli, viola da gamba e violoncello; Gianluca Libertucci, organo

Domenica 18 novembre

Ore 10.00 – sala Pio X - Tavola rotonda  - Un percorso accademico per la Musica sacra? Analisi dell'esperienza presente e prospettive sul futuro La Tavola rotonda è rivolta ai docenti e agli studenti di Conservatorio e a quanti siano interessati ad un percorso formativo accademico in musica sacra.

Ore 15.00 – Cattedrale - Convegno dei cori liturgici della Diocesi di Treviso

-      con S. Messa presieduta da s.e. mons. G.A. Gardin, vescovo di Treviso


Convegno di Musica sacra
Il musicista di chiesa e la sua formazione

Treviso – 17-18 novembre 2012
Sala Pio X - Collegio Pio X di Treviso
Treviso

 

Per informazioni:
www.steffani.it
prog.accademico@steffani.it

Approfondimento: http://www.steffani.it
Comunicato di Avatar di StudiopierrepiStudiopierrepi | Pubblicato Mercoledì, 14-Nov-2012 | Categoria: Arte-Cultura
Tags: treviso
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile