Kaseya: automatizzazione dei sistemi IT, perché ogni azienda dovrebbe farlo?
L’elevata competitività, in ogni settore di business, fa si che ogni azienda debba garantire ai propri clienti prodotti e servizi di qualità, pur tagliando costi e risorse, ovvero fare di più con meno. E automatizzare la gestione dei sistemi IT può rappresentare una delle soluzioni migliori per raggiungere questo obiettivo.
Nonostante il budget delle aziende sia sempre più ridotto, pur di garantire servizi e prodotti di qualità ai propri clienti è necessario fare un uso ancora più accurato delle proprie risorse IT. Ciò anche alla luce delle nuove regole di gestione dei dati, delle minacce alla sicurezza sempre più complesse e la crescente richiesta di continuità operativa.
L’automazione della gestione dei sistemi IT, ossia l’automazione delle attività ricorrenti e della manutenzione giornaliera delle infrastrutture, sta aiutando molte aziende a risolvere questi problemi.
La sola gestione di hardware e software richiede l’impiego di una grande quantità di tempo e risorse. Anche la gestione dei computer è un costo importante in quanto comprende la manutenzione delle reti e dei server, gli aggiornamenti dei software, la distribuzione di patch e la risoluzione dei problemi degli utenti finali.
L'automazione IT consente di velocizzare le attività di amministrazione, monitoraggio ed helpdesk con un notevole risparmio immediato di tempo e risorse, senza contare la riduzione dei costi di licenza per la manutenzione dei software. Inoltre l’automazione IT permette di migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza, riducendo i costi e rispettando gli standard “ecologici” che molte aziende si impegnano a rispettare.
Tuttavia, anche se nessuno metterebbe in dubbio il vantaggio di automatizzare le attività di routine che altrimenti dovrebbero essere gestite manualmente, il passaggio all’automazione IT non è così scontato per le aziende.
Secondo una ricerca condotta da Kaseya, molte aziende già utilizzano l’automazione almeno per alcune attività, ma in parte gestiscono ancora manualmente processi che richiedono un grande dispendio di tempo come l’aggiornamento software e la distribuzione di patch. Così come più della metà delle aziende intervistate ha dichiarato di spendere troppo tempo per la gestione di software non integrati.
Avere una piattaforma in grado di segnalare i problemi in modo proattivo, permettendone quindi la risoluzione tempestiva e consentendo la distribuzione di patch e l’aggiornamento software senza bisogno di intervento manuale, dovrebbe essere in cima alla lista delle priorità di ogni reparto IT.
È solo questione di tempo prima che le aziende di ogni settore comprendano i vantaggi e le opportunità offerti dall'automazione IT.
Alcuni vantaggi di aziende che stanno sperimentando l’automazione:
● Riduzione dei tempi di inattività e dei costi e miglioramento della produttività e della soddisfazione dei clienti grazie all’automatizzazione delle attività di manutenzione: aggiornamento dei software e la distribuzione di patch.
● Miglioramento della produttività e della soddisfazione dei clienti attraverso il monitoraggio delle performance.
● Riduzione dei tempi di fermo forzato attraverso appositi tool automatici.
● Aumento della sicurezza dell’infrastruttura attraverso l’automatizzazione delle attività per la sicurezza degli endpoint.
● Massima limitazione delle possibilità di errore umano con l’automatizzazione delle attività di manutenzione e aggiornamento.
● Erogazione di servizi di qualità superiore.
● Maggiore aderenza alle normative.
Questi risultati mostrano che l'automazione IT sta già dando risultati sorprendenti, permettendo alle aziende di affrontare ogni sfida, ma soprattutto di raggiungere due obiettivi fondamentali: fare di più con meno e rientrare nel ristretto budget dedicato all’IT.
Kaseya, la soluzione di automazione IT distribuita in Italia da Achab, permette alle aziende di sfruttare tutti i vantaggi dell’automazione operando in modo più efficiente e sicuro.
Reazioni:
Voto medio
1.00
1 VOTO
Iscriviti
