Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

16à Trieste - Opicina approfondimenti

Hanno preso ufficialmente il via le iscrizioni alla sedicesima edizione della storica gara Trieste-Opicina, la competizione sportiva che il 18 ottobre  porterà magnifiche vetture d’epoca a sfidarsi lungo quel percorso ribattezzato a buona ragione “la Monza in salita”, per reinventarsi in una sedicesima edizione tutta da scoprire, ma con una rivisitazione che a partire da quest'anno la vede diventare manifestazione di regolarità per auto storiche.
 

Quest’anno riaprono ufficialmente i battenti della Trieste-Opicina, grazie all’impegno costante e devoto di alcuni appassionati triestini e in collaborazione con il Club dei Venti all’Ora, per riportare in auge gli antichi fasti della prestigiosa manifestazione motoristica triestina mai dimenticata.

 

Orgogliosi di tutto ciò che la competizione è stata per la città di Trieste, gli organizzatori prevedono l’ammissione in gara solo di vetture costruite fino al 1971 – quasi a voler ricordare attraverso l’essenza tecnica stessa delle automobili  tutto un passato di glorie. L’iniziativa sportiva ed agonistica si trasforma così anche in rievocazione, ma non solo – diviene un’occasione imperdibile per riportare quel lustro, quel prestigio e quel pregio legato ad un evento tanto amato e tanto atteso.

 

Quest’anno infatti Trieste recupera un tassello della sua gloriosa storia attraverso questo evento sportivo, il quale affonda le sue radici agli inizi del secolo scorso e ci fa tornare a quella domenica mattina del 1911 – quando la prima bandiera rossa di partenza veniva abbassata dall’ingegner Leonardo Weiss, che apriva così la gara ed inaugurava quella che sarebbe poi divenuta una vera e propria tradizione. Una tradizione tutta triestina che oggi compie 98 anni, guadagnandosi uno status di tutto rispetto fra gli eventi sportivi internazionali per la sua vita longeva e ricca di aneddoti pregevoli e curiosi.

 

Per 60 anni, dal 1911 al 1971, la Trieste-Opicina è stata teatro di appassionanti sfide fra grandi piloti e grandi vetture, che hanno animato le griglie di partenza e sorpreso i traguardi con vittorie dalle velocità “folli” – spesso guadagnate dal cavallino rampante. Già, la Trieste-Opicina da sempre è cara a Ferrari, casa automobilistica che peraltro ha corso e vinto molte di queste gare, fra cui quella del 1970 – anno in cui la linea d’arrivo fu tagliata da Giancarlo Moretti, il grande MOMO.  Il tortuoso percorso in salita della Trieste-Opicina ha visto sfrecciare poi molte altre magnifiche vetture: Alfa Romeo, Maserati, Porsche – automobile, quest’ultima, che nella splendida versione 911 RS vinse la gara del 1971, chiudendo l’epopea di una competizione dal trascorso glorioso che in quell’anno venne interrotta per motivi di sicurezza e mai più ripresa, con immenso dispiacere del pubblico triestino – che di questa gara andava molto fiero.
Oggi Trieste torna a sognare di un tempo lontano, riportando in pista tutto l’orgoglio di un’iniziativa che parla della città, della sua identità insieme territoriale ed internazionale, del suo carattere deciso e competitivo che ancora possiamo udire nel rombo di un motore.

 

Per info ed iscrizioni Tel. 040 763520 info@clubdeiventiallora.it

Ufficio Stampa

Imago Comunicazione Sr.

info@ima-go.it

Tel.0481.547024

Comunicato di Avatar di imagoimago | Pubblicato Mercoledì, 05-Ago-2009 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile