“Non è colpa mia” di Andrea Schinardi: la mia vita dopo il terremoto
Il libro “Non è colpa mia” di Andrea Schinardi racconta la difficile vita dell'autore, affetto dalla “Sindrome del sopravvissuto” dopo aver provato sulla propria pelle il terribile terremoto del 1976 in Friuli. Andrea Schinardi racconta la sua vita prima e dopo il sisma, evidenziando come gli effetti devastanti del terremoto non si concludono con le scosse e non bastano i lavori di ricostruzione per mettere a posto l'anima.
Chi ha vissuto una catastrofe come quella del Friuli nel 1976 ed è sopravvissuto, può sviluppare alcune patologie di cui non sa di essere affetto. Il libro “Non è colpa mia” descrive come questa terribile esperienza abbia condizionato la vita dello scrittore Andrea Schinardi.
La crescente difficoltà nel prendere decisioni, l'instabilità, l'incapacità di comunicare sono tutti argomenti che lo scrittore espone nel suo libro per cercare di far riconoscere i sintomi della patologia a chi ne è affetto.
Schinardi scrive questo libro con la speranza di riuscire ad aiutare chi, come lui, è sopravvissuto a una catastrofe e non sa di essere affetto dalla “Sindrome del sopravvissuto”.
“Non è colpa mia” è un libro ricco, scritto in prima persona, una storia attraverso la quale è possibile comprendere il terrore dei giorni del terremoto e la crescente difficoltà del ritorno alla normalità.
Il libro può essere ordinato presso tutte le librerie italiane e acquistato direttamente on line sui portali lariflessione.com, libreriauniversitaria.com e ibs.it.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
