L’ordinamento politico di San Marino
San Marino è una Repubblica parlamentare, basata su una forma di governo di tipo rappresentativo, ovvero, la volontà popolare è direttamente espressa tramite elezioni politiche.
Il popolo elegge i membri del parlamento, che eleggeranno il governo e il presidente.
Le Istituzioni della Repubblica di San Marino sono classificate nella seguente modalità.
L’ eccellentissima Reggenza è formata da capitani reggenti, che sostanzialmente si occupano di attuare le svariate funzioni collegiali del Capo dello Stato. Il Consiglio Grande e Generale è un parlamento costituito da una sola camera. Il Congresso di Stato è il governo che regolamenta la politica di San Marino. Il Collegio si occupa di garantire la costituzionalità di tutte le norme emanate. Il Consiglio dei dodici è l’ organo giudiziario.
Le Giunte di Castello sono piccole amministrazioni delocalizzate che sono dirette dal Capitano di Castello.
I capitani reggenti sono due e hanno la funzione collegiale di assolvere ai compiti del Capo dello Stato e del Governo.
L’eccellentissima reggenza promulga, in sostanza, le leggi, dirige le varie procedure, presiede tutti gli organi maggiori.
I capitani reggenti sono eletti con cadenza semestrale dal Consiglio Grande e Generale.
L’istanza d’Arengo ha un ruolo predominante in questo ordinamento istituzionale, infatti, si tratta di un istituto che offre ai cittadini la possibilità di avanzare e presentare istanze di interesse pubblico, che vengono rilasciate la domenica successiva al primo Ottobre e la domenica successiva al primo Aprile, periodi in cui avviene parallelamente l’elezione dei capitani reggenti.
In queste occasioni sarà compito della Reggenza dare merito o meno alle richieste avanzate, che saranno sottoposte alla considerazione del Consiglio Grande e Generale nel giro di sei mesi dalla proposta.
Il sistema giudiziario è molto simile al diritto civile italiano, il Tribunale Commissariale Civile e Penale nel 2003 sono stati unificati in un unico ente, che attualmente è il Tribunale Unico.
In questa maniera i magistrati non sono nominati dal Consiglio Grande e Generale ma dal Consiglio Giudiziario, composto da magistrati attivi presso il Tribunale.
Questo tipo di sistema giudiziario istituisce un giudice per risolvere questioni straordinarie e che prende decisioni in merito alle astensioni magistrati e in caso di revisione di sentenze passate.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
