Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Ascanio in Alba - dall'opera teatrale all'opera d'arte

Mercoledì 23 ottobre 2013 ore 17.00, Via Ascanio Sforza 3, Milano La galleria di arte contemporanea Scoglio di Quarto ospita: Presentazione libretto e mostra ASCANIO IN ALBA - dall’opera teatrale all’opera d’arte. Saranno Presenti: Vincenzo Pezzella, editore, ideatore del progetto; Paola Magi, storico dell’arte d’arte, curatricedelle collane Archivio Dedalus; Carlo Migliaccio, critico musicale, prefatore del libro; Cecilia Maria Di Bona,critico d'arte e autrice delle introduzioni critiche alle opere; Carlo Arrigo Pedretti, storico, Preside del liceo classicoGiuseppe Parini di Milano; Giada Rigamonti coordinatrice. La stampa del libretto Ascanio in Alba rientra nell’alveo delle proposte delle Edizioni Archivio Dedalusche intendono riaprire nel costume culturale italiano una ringiovanita attenzione allo specifico linguisticodi queste opere letterarie, ovvero i libretti d’Opera. Inoltre, il volume è illustrato da 6 tavole a colori realizzatedagli artisti Adalberto Borioli, Momò Calascibetta, Alberto Casiraghi, Remo Giatti, LucianoRagozzino, Vincenzo Sorrentino.L’arte dell’Opera fonde con naturalezza forme diverse, tutte contigue, nell’intreccio della parolapoetica e del discorso teatrale con la musica e l’invenzione scenica. Si cerca nel teatro d’operaun’armonia, in primis intorno alla musica, tratti all’ascolto di quell’intensità espressiva, fluente ecanora che svolge e anima dall’interno la parola e la trama. Quest’ultima, non di rado tratta dallagrande letteratura, e in questo caso dalla penna d’un grande poeta, viene generalmente piegatanella composizione del libretto alle esigenze strutturali della composizione musicale. Infine,affiora l’esecuzione, che ripropone l’identico in forme sempre nuove, un’interpretazione fedele eal contempo viva e immediata, laddove musica e teatro si confondono nell’espressione diun’ispirazione ogni volta reinterpretata sulla scena. Per questa via essa entra nei cuori di tutti. Diquesta straordinaria eredità culturale che è il teatro d’opera, se il suo senso più profondo èraccolto dall’interpretazione scenica, la sua conservazione è fissata nella scrittura dello spartito,unica traccia permanente dell’aerea musica - che nasce dal silenzio e al silenzio ritorna - e dellibretto, per l’Opera che si anima ogni sera sulla scena del teatro. Gli artisti qui convenuti hannorisposto al richiamo dell’Opera con la loro arte, cogliendone ciascuno in forma personale eoriginale qualche suggestione, estendendo l’eco della musica emersa dal teatro e proiettandola suldisegno, nel segno che è inciso sulla carta per ornarne il libretto.

Comunicato di Avatar di Archivio DedalusArchivio Dedalus | Pubblicato Mercoledì, 16-Ott-2013 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile