Edizione Critica: Le opere di Eduardo De Filippo sul palcoscenico greco
Il libro di Georgios Katsantonis «Le opere di Eduardo De Filippo sul palcoscenico greco» (p.p.124. Genere: Critica letteraria e teatrale, Collana La community di ilmiolibro.it) assolve il compito di offrire al lettore una visuale sulla ricezione del teatro di Eduardo De Filippo in Grecia in maniera critica riportando documenti e giudizi critici inediti sul piano storiografico attraverso un percorso mirato che ci porta nei maggiori teatri greci di rilevanza storica di fama internazionale. Cosi il corpo della ricerca si sviluppa su tre assi portanti : Teatro d’ Arte di Karolos Koun, Teatro Nazionale Greco (Atene) e Teatro Nazionale della Grecia del Nord (Salonicco). I tre capitoli di questo libro riflettono, le vicende del teatro eduardiano nella cultura teatrale della Grecia dal 1948 fino al 2013. Il lettore che legge la monografia arricchita di documenti con accluse alcune preziose note di registi per il drammaturgo italiano, viene a rendersi conto che il percorso di Eduardo De Filippo in Grecia sia stato finora molto privilegiato, la drammaturgia eduardiana è presentata nei teatri che hanno svolto un ruolo di bussola a livello internazionale. La scenografia per gli spettacoli eduardiani solitamente è firmata da artisti rinomati come Yannis Tsarouchis e Dimitris Mytaras. Il contributo eduardiano alla storia teatrale italiana non va ricordato al lettore italiano ma viene spesso tralasciato il rilievo internazionale del suo contributo. Qui, come viene evocato nel titolo del libro: Le opere di Eduardo De Filippo sul palcoscenico greco, Georgios Katsantonis ci presenta un caso eclatante. Il ricercatore per il suo lavoro ha documentato non solo i fatti di cronaca delle rappresentazioni in ordine cronologico e della critica ma anche la sinossi dell’ attività artistica di ognuno dei tre teatri, le locandine degli spettacoli distintinguibili dalla formulazione: Autore - Titolo rappresentazione - Eventuale compagnia, Personaggi e interpreti, Data della Prima e teatro, Replica (eventuale), Tournée (eventuale). Tutte quelle riflessioni sono diventate una monografia articolata in più progetti di riferimento costruendo una nuova e coerente visione del panorama eduardiano che finora rimane nell’ ombra. Un’ aspetto importante emerso da questa ricerca è il passaggio da una gestione napoletana ad una gestione greca, problematica enfatizzata dalla maggioranza delle recensioni. Anche se le due culture presentano molte similitudini sempre interferiscono dei problemi interculturali. Il ricercatore affronta il tema delineando i tratti essenziali della fortuna di Eduardo in Grecia. Un libro importante per fare luce sulla cultura teatrale, in un argomento mai analizzato. Da consigliare a tutti, sia gli studiosi della letteratura italiana che chiunque si interessi. Il libro "Le opere di Eduardo De Filippo sul palcoscenico greco\'\' è acquistabile sul sito lafeltrinelli.it e nelle Librerie Feltrinelli di tutta Italia.Il libro "Le opere di Eduardo De Filippo sul palcoscenico greco\'\' è acquistabile sul sito lafeltrinelli.it e nelle Librerie Feltrinelli di tutta Italia.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
