Gennaro Villani, la maestria del colore
La sensibilità del tocco, il gioco iridescente della luce, la pennellata decisa caratterizzano l’opera di Gennaro Villani, artista napoletano, che ha contraddistinto il primo Novecento partenopeo.Pittore eterogeneo, dalla spiccata sensibilità emotiva, manifesta nella sua arte il desiderio di sperimentazione. Pur avendo studiato con maestri dell’arte “del vero”, fa sua una concezione artistica personale, basata sullo studio della luce e l’alternarsi delle cromie, care alla pittura secentesca più che ai cliché impressionistici che ad ogni costo gli sono stati attribuiti. I giochi di luce e colore sono peculiarità indiscussa del grande maestro.La sua spiccata curiosità, lo porta, per qualche anno, a Parigi; nella capitale francese, pullulante di fermenti creativi, approfondisce i suoi studi sulle luce. Negli anni francesi dà vita ad un’ampia produzione che lo vede spaziare tra olio a pastelli, mantenendo medesimi livelli dell’interpretazione pittorica.L’alternarsi del mezzo espressivo, lo accompagna per tutta la sua esistenza, anche di ritorno a Napoli, città che non abbandonerà più, finendo lì i suoi giorni.La molteplicità dei soggetti che rappresenta ha sempre affascinato i suoi fruitori, in grado di immedesimarsi in scene di vita quotidiana, così come di perdersi dinnanzi ad uno spettacolare paesaggio, o abbandonarsi nell’intensità dei ritratti. La sua abilità lo vede protagonista di innumerevoli mostre, personali e collettive, diventando fiore all’occhiello di gallerie d’arte di grande prestigio.La Mediterranea, di Saverio Ammendola, che da sempre ha seguito il suo percorso, continua a voler mettere in luce il suo operato, raccontando ancora una volta l’arte del grande maestro attraverso un’esposizione nella quale compaiono numerose opere inedite, a cura di Federica Barile con la collaborazione dell’amata figlia dell’artista, Ena. La famiglia ha ricoperto un ruolo importante nella vita di Villani ed anche oggi, il solido rapporto, si manifesta attraverso questo omaggio, così sentito e denso di entusiasmo, che mira a far rivivere il genio creativo di un maestro dedito all’arte, in grado di trasmettere la poetica di cui sono intrise le sue creazioni.
Federica Barile
Mediterranea via Carlo De Cesare 60 Napoli
Tel: 081403310
Vernissage venerdì 11 aprile 2014 ore 18.00
Fine mostra 30 aprile
A cura di Federica Barile con la collaborazione di Ena Villani
Info: fe.barile@libero.it
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
