“Apocalisse. La soluzione dell’enigma”... la fine del mondo!
Lo scrittore Federico De Luca nel libro “Apocalisse. La soluzione dell’enigma” propone, dopo un lungo e approfondito studio, una rivoluzionaria interpretazione dell’ultimo libro delle Sacre Scritture.
Federico De Luca ci mostra come l’unico testo profetico del Nuovo Testamento fissi il momento della fine del mondo già per il 71 d.C. e non per un tempo indefinitamente lontano. La conseguenza è che l’Apocalisse è in realtà una profezia errata. Il libro “Apocalisse. La soluzione dell’enigma”, però, pur dimostrando l’errore relativo alla predizione della fine del mondo, conduce alla migliore comprensione della genesi di altri testi fondamentali del Nuovo Testamento, come ad esempio il Vangelo di Giovanni, e quindi getta nuova luce sulle vicende, sui pensieri e sulle indicibili emozioni degli uomini che conobbero il Figlio di Dio e di Lui scrissero nei libri del Nuovo Testamento.
Nell’opera di De Luca tutto parte dalla soluzione dell’enigma centrale dell’Apocalisse, quello relativo all’identità della Bestia 666: Nerone è il grande nemico dei cristiani delineato nell’Apocalisse, la Bestia crudele che accusa i cristiani di aver appiccato il grande incendio di Roma e li perseguita per la prima volta. Queste persecuzioni spietate ed inaudite sembrarono a Giovanni quelle preannunciate da Gesù per il tempo della fine, preannunciata in ben quattro passi diversi nel termine di tre anni e mezzo: poiché la redazione dell’Apocalisse viene collocata da De Luca al 67 d.C. ecco la conclusione che l’autore dell’Apocalisse attendeva la fine per il 71 d.C., vale a dire a distanza di tre anni e mezzo.
“Apocalisse. La soluzione dell’enigma” è un libro denso di informazioni e veri e propri colpi di scena che lo rendono molto interessante.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
