Nuovo sito sullo smaltimento dell'eternit
E' da poco nato un nuovo sito www.smaltimentoeternit.biz, interamente dedicato alla bonifica e allo smaltimento dell'eternit. Il sito presenta molti articoli con consigli e notizie sui vari argomenti connessi con l'eternit e lo smaltimento, di carattere tecnico, economico, normativo e riguardo alla salute e sicurezza. Dello spazio è anche riservato alle diverse soluzioni di bonifica alternative allo smaltimento vero e proprio.
Sono infatti moltissimi in Italia coloro che si trovano nella situazione di dover smaltire dell'eternit situato nel proprio immobile che presenta uno stato non più integro, e che richiede quindi necessariamente un intervento di messa in sicurezza.
Forse non tutti sanno però che la soluzione dello smaltimento non è l'unica percorribile. Per smaltimento si intende infatti la rimozione dei manufatti in eternit e la loro definitiva collocazione in una apposita discarica.
A questa soluzione se ne affianca però un'altra, quella chiamata del "confinamento". Il confinamento è una tecnica che prevede di isolare l'eternit in questione, rivestendolo con una materiale apposito che va a formare una barriera protettiva attorno ai manufatti e che impedisce alle fibre di amianto di disperdersi nell'aria.
In realtà è più corretto parlare di due tecniche simili: quella del confinamento vero e proprio e quella dell'incapsulamento. Il concetto di base della formazione di una barriera protettiva è lo stesso per entrambe. Quello che varia e lo spessore, la composizione e la resistenza del materiale della barriera. Nel caso del confinamento, la barriera ha delle caratteristiche di rigidità e di spessore tali che le permettono di contribuire alla solidità della struttura stessa in cui l'eternit si trova. Una delle sostanze al fine utilizzate è il poliuretano espanso rivestito anche di altri materiali, quali ad esempio fogli impermeabili e lastre che permettono il calpestio della copertura.
Nell'incapsulamento, come barriera sono invece usate sostanze che non conferiscono alcuna rigidità e che vengono spruzzate sulle lastre di eternit in modo che queste ne siano interamente verniciate.
Per approfondimenti su quanto qui riportato, sui vantaggi e svantaggi delle diverse soluzioni e su molte altre questioni connesse con lo smaltimento dell'eternit fare riferimento a www.smaltimentoeternit.biz.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
