Mercatini Natalizi: Le tradizioni del Natale in Italia
Tutti coloro che amano il Natale sapranno sicuramente apprezzare la bellezza e l'unicità dei Mercatini Natalizi, deliziosi allestimenti che riportano le città ed i borghi indietro nel tempo, alla scoperta di antichissime tradizioni...
Avere l'opportunità di prendere parte ai Mercatini sarà un momento di aggregazione fra parenti, che gradiranno la particolarità di questa manifestazione.
I Mercatini di Natale si presentano come una manifestazione estremamente unica nella loro qualità, un'occorrenza ottimale per apprezzare il periodo del Natale lasciandosi guidare tra i banchi di dolci e oggetti di artigianato, guidati dalle melodie Natalizie e scoprendo quelle tradizioni particolari di questo periodo di fine anno.
Fra i più famosi Mercatini di Natale ricordiamo i Mercatini di Levico,Trento, Brunico e Merano, in Italia, Berlino, Vienna e Francoforte in tema di Europa.
L'origine dei Mercatini di Natale si colloca in epoche storiche antichi, stiamo parlando di usanze che giungono dalla patrimonio culturale della gente nordeuropea e del Centro Europa, i Mercatini di Natale si costituivano in principio come mercati, che si svolgevano in inverno, per alimenti e oggetti fatti a mano, solo a partire dai periodi contemporanei questi mercati all'aperto sono divenuti reali usanze Natalizie, entrando a far parte dei simboli di questo periodo dell'anno.
I Mercatini di Natale si svolgono dal 15 Novembre al 24 Dicembre, durante questo periodo i centri storici di questi centri abitati si inondano di colori e profumi, i mercati sono accompagnati da spettacoli musicali.
Vengono allestiti tanti Mercatini nell'Unione Europea, ognuno con differenti particolarità a partire dalle musiche fino agli oggetti tipici, tutti sicuramente affascinanti nel loro genere.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
