Turismo Franchising
La fine del contingentamento e la conseguente liberalizzazione delle licenze delle agenzie di viaggio avvenuta nel 1998 segnò la fine del dell'oligopolio delle agenzie di viaggio classiche e favorì la nascita di nuovi gruppi spinti dal contemporaneo boom di una ormai affermata forma di collaborazione tra imprenditori: il turismo franchising.
La disciplina dell'affiliazione in franchising in Italia è tuttavia piuttosto recente; fu infatti la Legge 6 maggio 2004, n. 129 sulle "Norme per la disciplina dell’affiliazione commerciale" a porre fine a tutta una serie di dubbi e perplessità riguardanti obblighi e doveri delle parti dell'accordo.
La nuova normativa si è da subito presentata con il dichiarato intento di regolamentare il settore, stabilendo dei rigidi parametri ai quali le aziende che propongono l'affiliazione devono sottostare: il tutto a vantaggio dell'imprenditore, nella massima trasparenza del contratto.
Sebbene l'affiliazione abbia un costo, legarsi a un partner esperto e già noto sul mercato offre diversi vantaggi: dal risparmio di tempo e di denaro nella fase di apertura dell'agenzia di viaggi franchising (snellimento delle procedure burocratiche, rapporti già definiti con i vari fornitori, supporto all'inaugurazione) all'assistenza continua durante l'attività.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
