Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Presentazione libro “Una democrazia possibile. Politica e territorio nell’Italia contemporanea” di Marco Almagisti

Verrà presentato giovedì 3 marzo, alle ore 18, presso la Sala Convegni della Banca popolare di Verona Via S.Cosimo 10 Verona, il nuovo libro di Marco AlmagistiUna democrazia possibile. Politica e territorio nell’Italia contemporanea” edito da Carocci e in libreria dal 28 gennaio scorso.

L’incontro è organizzato dall’Org.SaaDia, con il patrocinio del Comune di Verona e grazie all'ospitalità della Banca popolare di Verona, interverranno, assieme all’autore, Anna Leso (Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Verona), Fabio Venturi (Coordinatore nazionale di "FARE!"), Samira Chabib (Presidente dell'Org. SaaDia), Alessandra Vaccari (Giornalista de "L'Arena"), il Sen. Giovanni Angelo Fontana (Presidente di "Solidarietà Popolare"), Perla Stancari (Già Prefetto di Verona) e Silvia Giralucci (scrittrice e regista).

Il libro indaga le dinamiche del caso italiano con una approccio di politologia storica che collega la nascita delle istituzioni democratiche del nostro Paese con le matrici culturali radicate nei contesti locali, alla ricerca dei fattori di lungo periodo che hanno reso più problematica la relazione fra governanti e cittadini.

Infatti, la qualità della nostra democrazia mostra segnali non molto confortanti. I problemi affiorati alla fine della c.d. Prima Repubblica sono ancora presenti e in parte risultano aggravati, anche per effetto della crisi economica che sta caratterizzando questi anni. In particolare, però, l'Italia deve affrontare le conseguenze di una crisi politica che venti anni fa ha fatto naufragare un intero sistema partitico, evento pressoché unico fra le democrazie consolidate. Le aspettative di rinnovamento che si erano create nei primi anni Novanta sono andate deluse e oggi appaiono sulla scena protagonisti, quali Renzi, Grillo e in parte anche Salvini, tesaurizzano lo scontento sedimentato in questi anni. La prospettiva offerta dal testo è quella di oltrepassare la cronaca politica per riscoprire le sorgenti di questo scontento.

Accanto ai grandi accadimenti storici, nelle pagine del volume, si riscoprono i sentieri in cui si formano e cambiano il capitale sociale e le culture politiche diffuse, ossia quell’insieme di norme sociali condivise, linguaggi, riti, pratiche sociali, visioni del mondo che hanno contribuito nel tempo a definire l’identità di milioni di italiani.

Ricostruendo le vicende dei partiti nell’Italia contemporanea e di due società locali emblematiche quali il Veneto “bianco” e la Toscana “rossa”, il testo evidenzia come la politica di oggi affondi le sue radici nei conflitti irrisolti della storia del paese.

Marco Almagisti insegna Scienza Politica all’Università di Padova e coordina con Carlo Baccetti lo standing group “Politica e storia” della Società Italiana di Scienza Politica (SISP).

Comunicato di Avatar di Organizzazione SaaDiaOrganizzazione SaaDia | Pubblicato Lunedì, 29-Feb-2016 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile