Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Mondi separati - Bella, Licini approfondimenti

MONDI SEPARATI Da sempre lo stereotipato connubio tra nord e sud è visto con l’ottica di mondi contrapposti dove le ataviche carenze che li differenziano sono espresse principalmente nei valori materiali. Bella e Licini offrono al pubblico due personali interpretazioni di un’apparente divergenza sociale che trova in questa mostra una sorprendente fusione culturale. Licini, milanese, volge lo sguardo a Sud e presenta una serie di scatti che, pur raffigurando una società, quella africana, lontana dagli orpelli tipici del mondo contemporaneo, ritrae la semplicità e l’invidiabile serenità di un popolo sorprendentemente ricco di sorrisi e piacevolmente carico di vivaci colori. In contrapposizione, Bella, siracusano, guarda la metropoli con le sue intime solitudini e col suo benessere ricoperto da una grigia patinatura.

Il confronto tra i lavori dei due fotografi aiuta a riflettere su una questione: quanto quello sguardo di commiserazione, che spesso abbiamo nel guardare “altri” mondi, può essere rivolto anche al “nostro” mondo e farci riflettere?Alessandro Bella è un “amatore” della fotografia prima che un fotografo. E’ un dovere specificare questo aspetto perché è altrettanto doveroso sottolineare la passione viva che lo spinge verso i suoi lavori fotografici. Un giovane e attento “occhio” che riesce a regalare sin da subito grandi emozioni anche ai meno accorti.

Le banalità si annullano già quando egli stesso specifica che la fotografia non lo ha accompagnato sin da piccolo: è, dunque,  una curiosità matura e consapevole che lo ha spinto e lo spinge a dare forme visive alla quotidianità regalando un mondo fatto di linee, curve, prospettive, piani diversi. Dietro questo lavoro c’è la grande tecnica dell’autodidatta: un ossimoro ben noto nella storia delle arti e sempre così piacevole da scoprire. Guardando i suoi scatti si ha davvero la sensazione che siano le immagini, i luoghi ad aver scelto Alessandro e la sua reflex, piuttosto che il contrario. Insomma Alessandro Bella ci appare come il fotografo animato dal solo bisogno di registrare quello che lo circonda; il bello è poi scoprire che questa sua necessità primaria lo conduce a una piacevole reinterpretazione di elementi e luoghi del contemporaneo.Alessandro Bella vive e lavora a SiracusaIl curriculum di Licini è ricco di collaborazioni fotografiche per note riviste di moda. Da Milano, capitale di modernità, all’Africa più nera: il Kenia,.

Un’Africa che il “mondo civilizzato” troppo poco conosce e considera, un’Africa spesso dimenticata. E’ una ricca collezione di scatti che invitano alla riflessione su questo “mondo parallelo”.La zona è quella di Watamu, unico villaggio Masai del Kenia: un dimensione dai ritmi rallentati e dagli odori forti. La selezione delle fotografie è incentrata su momenti di vita quotidiana. Gli scatti di Monica Licini riescono a fissare i colori che costituiscono il loro mondo, la terra rossa su cui camminano a piedi nudi, le calde braccia delle madri che li accolgono, la protezione della tribù in cui vivono, con cui crescono e con cui condividono stenti, giochi, riti. La ricerca di Monica è quella “armonica” di una fotografa abituata a un lavoro di posa e di perfezione, incentrata sullo studio della plasticità del corpo. E’, dunque, il suo, un lavoro che non si limita al reportage, seppure mantiene una sua moralità.

Monica Licini vive e lavora a Milano

La Mediterranea arte

via Carlo de Cesare,60 Napoli

Dal 25 feb 2010 al 15 mar 2010

Comunicato di Avatar di saveriosaverio | Pubblicato Venerdì, 19-Feb-2010 | Categoria: Arte-Cultura
Tags: bella, licini
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile