Villa di Masseto, dimora sospesa tra tradizione e modernità
Matrimoni, cene aziendali, feste a tema, corsi di yoga sono alcuni degli eventi che oggi ospita Villa di Masseto, situata a Pontassieve tra le colline toscane: una location ideale anche per fare da cornice a soggiorni di relax e ritrovi di famiglia.
Villa di Masseto: le caratteristiche della locationCornice ideale per ospitare eventi e cerimonie, Villa di Masseto si erge nel cuore della Toscana, sulle colline di Pontassieve, località situata nei pressi di Firenze. Si snoda intorno al chiosco centrale, in un'area di 800 metri quadrati. La tenuta quattrocentesca conserva ancora gli arredi e i decori originari per merito di una riuscita operazione di restauro che ha interessato l'intero edificio. Solo gli impianti, i bagni e la torre hanno subito un intervento di ammodernamento, in modo da risultare più accoglienti per gli ospiti e rendere il loro soggiorno il più rilassante possibile. Il piano terra include una zona pranzo, la cucina, un'ampia family room con televisione oltre alla sala dello Specchio, altamente suggestiva. Il primo piano è strutturato in sette camere, cinque bagni, un salotto, la cucina, la sala da biliardo, e la Loggia. La Torre invece occupa il terzo e il quarto piano e contiene due camere e un angolo cottura: da qui la vista mozzafiato sulla vallata è particolarmente apprezzata dai visitatori della tenuta. Un'altra camera con bagno si trova nel piano detto "mezzanino". Villa di Masseto è ulteriormente impreziosita da due giardini, uno all'italiana e l'altro all'inglese. Gli spazi ampi e luminosi possono contenere fino a cento persone ed è provvista inoltre di una piscina in giardino, adatta per accogliere eventi all'aperto.
Villa di Masseto: la storia e il restauroCostruita nel XV secolo, Villa di Masseto ospita oggi, in un'atmosfera sospesa tra modernità e tradizione, matrimoni, cene aziendali, feste, serate a tema, ritrovi di famiglia e anche corsi di yoga. Negli anni scorsi gli attuali proprietari della residenza hanno dato il via a un'imponente operazione di restauro conservativo mirata al recupero del suo aspetto originario. Grazie a questo sono stati preservati i saloni quattrocenteschi, così come i pavimenti in cotto, i soffitti a cassettoni dell'epoca e i radiatori ottocenteschi. Solamente gli ambienti più compromessi, come i bagni e la Torre, sono stati oggetto di un notevole ammodernamento che li ha resi di nuovo abitabili e li ha trasformati in locali eleganti, in linea con l'intero edificio. A simboleggiare la sua importante storia, Villa di Masseto custodisce oggi al suo interno un'antica medaglia coniata nel 1523 in occasione della fondazione della cappella del Guadagni a Lione: raffigura Tommaso Guadagni, mercante fiorentino celebre per aver contribuito alla liberazione di Francesco I di Francia, di cui poi divenne consigliere e maggiordomo.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
