Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Come fare un lascito ereditario

Il mondo solidale si differenzia per il cuore e la passione con la quale operatori e volontari si impegnano nei loro progetti. Le attività di supporto per i disabili sono varie e nel territorio italiano ci sono centinaia di associazioni che si occupano di queste. Esse fanno parte del terzo settore e agiscono in quella che è la categoria dei servizi. Le Asl e gli enti locali si affidano sempre di più a queste attività perché permettono di coprire il territorio in modo equo e integrare i servizi e il supporto offerto. Il mondo del volontariato è ampio e tantissime persone trovano in questo un momento nel quale dedicarsi agli altri. Questo atteggiamento riesce a dare positività e forza a chi vive intorno a loro. Adoperarsi per gli altri è lodevole e alcune volta diventa un’esperienza di vita che insegna molte cose.

Agire nel sociale

Le Onlus e le ONG cercano di impegnarsi attivamente su due fronti. Nel fronte interno cercano di coinvolgere le persone che vivono nel luogo natio dell’organizzazione per creare attività di supporto come la raccolta fondi, volontariato, raccolta firme e pasti solidali. Nell’altro fronte invece cerca di dare concreta attuazione ai suoi progetti portando innovazione in un certo servizio come il sostegno a una cura per una malattia rara oppure a alla creazione di infrastrutture come scuole ospedale in altri paesi con il fine di educare e formare nel nuove generazione.

Dare un contributo a questi enti è semplice e può essere fatto in molti modi. Tanti dei quali permettono di offrire il proprio tempo mentre altri cercano di lasciare un contributo materiale. Le donazioni che vengono fatte periodicamente nel tempo dallo stato o da privati fanno parte di quest’ultime.

Un tipo particolare di contributo

Un altro contributo è quello del lascito ereditario dove una persona decide di inserire nel proprio testamento una donazione indirizzata alle organizzazioni che operano nel sociale. Questo lascito solidale permette di indirizzare una parte dell’eredità secondo la scelta del testamentario. La normativa in materia stabilisce che una parte del patrimonio spetta per diritto ai familiari più prossimi come il coniuge e i figli ma nonostante questo è possibile agire secondo un ideale diverso lasciando qualcosa per i grandi progetti che caratterizzano l’umanità

I beni che possono essere inseriti nel testamento sono:

·         Somma di denaro della somma desiderata.

·         Beni immobili come case, locali commerciali e terreni.

·         Beni mobili come gioielli, automobili, beni di lusso e quadri.

Il testamento che deve essere redatto può essere di due tipi:

·         Testamento olografico: deve essere redatto in prima persona da chi esegue il testamento. Sono necessaria due copie e devono riportare entrambe data e firma del testatore in fondo al documento. Vengono suggerite due copie perché una può essere depositata dal notaio per fini garantistici. La sottoscrizione di un testamento successiva annullerà quello precedente.

Testamento pubblico: viene redatto dalla persona che vuole fare testamento in presenza del notaio e di due testimoni. Il documento firmato da tutti i presenti sarà conservato presso lo studio del notaio. Questo tipo di testamento è previsto dalla legge nel caso una persona non sia vedente o sia impossibilitata a redigerlo.

Comunicato di Avatar di jova32jova32 | Pubblicato Martedì, 21-Feb-2017 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile