Musica al Bargello
LUDWIG VAN BEETHOVEN al MUSEO NAZIONALE del BARGELLO
Giovedì 4 marzo ore 20,30
CATALANI "Ebben ne andrò lontana"
MASCAGNI "Son pochi fiori"
PUCCINI "Un bel dì vedremo"
BEETHOVEN Sonata Op.110
HUBER Ein Hauch von Unzeit II
BEETHOVEN Sonata Op.111
soprano Anna Aurigi
pianoforte Gregorio Nardi
Nuovo appuntamento con i giovedì musicali al Museo Nazionale del Bargello.
Giovedì 4 marzo rincontriamo il grande pianista fiorentino Gregorio Nardi, reduce del successo di giovedì scorso con la virtuosa del violino Tamsin Waley-Cohen, in cui una gremita sala del Michelangelo ha fatto da cornice ad un’esibizione senza eguali.
Questa volta sarà in scena con il soprano Anna Aurigi, grande esperta del repertorio barocco, che ci proporrà successi indimenticabili da Catalani, Mascagni e Puccini.
ANNA AURIGI | GREGORIO NARDI
Anna Aurigi
si forma con Lala Sarsowska e Anastasia Tomacewska, diplomandosi nel 1992 e perfezionandosi con Shirley Verret, Alfredo Kraus, Suzanne Danco. Nel 1994 ha debuttato ne La Serva padrona di Pergolesi. Ha fatto parte del Quintetto polifonico italiano diretto da Clemente Terni. Nel 1998 ha pubblicato i testi poetici di Giulio Strozzi, musicati nel Primo Libro di Madrigali della figlia Barbara, incidendone alcuni nel disco “Il concerto delle Dame” (Sonitus). Nel 1999 ha eseguito a Londra (The Place Theatre) musica contemporanea italiana. Nel settembre 2000 ha interpretato il ruolo di Erminia al Teatro Manzoni di Pistoia nell' Erminia sul Giordano di Michelangelo Rossi. Ha approfondito il repertorio barocco con Jill Feldmann. È fondatrice del gruppo Musa Ludens, trio vocale femminile dedito all'esecuzione delle cantate di Barbara Strozzi e del repertorio virtuosistico secentesco. Insegna canto barocco presso il conservatorio di Lecce dall'aprile 2002.
Gregorio Nardi
è nato a Firenze nel 1964, ha studiato con i nonni Rio Nardi e Gregoria Gobbi, ed è stato l’ultimo allievo di Wilhelm Kempff. Premiato ai concorsi internazionali Rubinstein (Tel Aviv 1983) e Liszt (Utrecht 1986), si è fatto conoscere con numerose incisioni di composizioni inedite del giovane Schumann (per la Phoenix). Ha suonato con artisti quali Suzanne Danco, Mark Padmore, Giulia Peri, Marianne Pousseur, Leonardo Wolovsky, Günter Pichler, Tamsin Waley-Cohen, Renato Zanettovich. Ha inoltre approfondito la pratica degli strumenti originali ed è stato più volte invitato in Francia e in Italia da Philippe Herreweghe. La sua prima registrazione lisztiana – Réminiscences de Puritains – è stata scelta da J. Methuen-Campbell (Gramophone, 1990) tra le migliori pubblicazioni dell’anno. Scrive sul mensile Musica saggi sulla storia dell’interpretazione pianistica. Ha tenuto lezioni in tutta Europa su Busoni, Savinio, Arnold Böcklin. È stato il primo interprete dei 17 Fragmente di Schönberg, e di brani di Pousseur, Donatoni, Cavallari, Berio, Vlad e della prima versione della Concord Sonata di Ives. Collabora, fin dalla fondazione, con ICAMus (The International Center for American Music) in una serie di progetti per la diffusione della musica classica americana.
PROSSIMI CONCERTI
- Giovedì 11 marzo ore 20,30
BEETHOVEN Allegro und Menuett per 2 flauti
PANNI L'Inverno di Pan per flauto basso
BEETHOVEN Sonata op.31 n.2 "Tempesta"
CAVALLARI Ritratti per flauto e pianoforte
BEETHOVEN Variazioni Op.105
pianoforte Sara Matteo
flauto Anita Olivieri Passeri, Michele Marasco - Giovedì 18 marzo ore 20,30
BEETHOVEN Sonata op.28 "Patorale"
DEBUSSY 4 preludi
SCHUMANN Fantasia in Do Magg. op.17
pianoforte Patricia Pagny - Giovedì 25 marzo ore 20,30
BEETHOVEN Sonata in fa Magg. op.5 n.1
BEETHOVEN Trio in si bem. Magg. op.11
BEETHOVEN Sonata in re Magg. op.102 n.2
clarinetto Lucia Nannoni
violoncello Andrea Nannoni
pianoforte Giovanna Prestia
INFO ingresso 10 euro (singolo concerto)
inizio concerti 20.30
è gradita la prenotazione (055 611299 - 335 6763377)
luoghi dei concerti
Museo Nazionale del Bargello
Via del Proconsolo 4, Firenze
FLAMEnsemble
Via G.d’Annunzio 121 | 50135 Firenze
tel 055 611299 | 055 6123516
info@flamensemble.com
Direzione artistica: Andrea Cavallari, Gregorio Nardi
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
