Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Conoscere gli elementi del fotovoltaico approfondimenti

CELLA, MODULO, IMPIANTO
L'elemento base per la realizzazione di un impianto fotovoltaico è la cella, avente una forma quadrata dalle dimensioni di circa 12x12 cm. La cella fotovoltaica non è in grado di produrre da sola molta energia e quindi significative quantità di corrente. Le celle vengono quindi assemblate per dare vita al modulo fotovoltaico, generalmente composto da 54 o 60 celle.

Assemblando un certo numero di moduli si ha finalmente l'impianto fotovoltaico. Questi impianti producono energia elettrica sotto forma di corrente continua che però ha bisogno di essere trasformata in corrente alternata per essere immessa nella rete elettrica; di questo se ne occupa l'inverter.

L'INVERTER
L'inverter, denominato anche gruppo di conversione, consente di trasformare l'energia elettrica prodotta dai pannelli solari fotovoltaici, sotto forma di corrente continua, in corrente alternata pronta per essere immessa direttamente nella rete elettrica.
Esso deve essere idoneo a supportare il trasferimento della corrente prodotta dall'impianto. A questo punto per completare un tipico impianto fotovoltaico parzialmente integrato, mancano solo le strutture di sostegno dei pannelli fotovoltaici e i cavi per il corretto cablaggio dell'impianto

UNA CELLA: TRE MATERIALI
Attualmente la quasi totalità delle celle utilizzano tre tipi di materiale...

Comunicato di Avatar di eluxeniaeluxenia | Pubblicato Martedì, 02-Mar-2010 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile