Tappeto Bukara e Capolavori Turcomanni della Collezione Morandi Tappeti
Vi sono numerosissime differenze fra la cultura occidentale e quella orientale, sia nel modo di approcciarsi a questioni rilevanti come la politica e le istituzioni, sia nei più comuni aspetti del quotidiano. Spesso le forti diversità fra questi due mondi portano a difficoltà nel relazionarsi o a scontri, mentre altre volte invece si assiste ad un incontro e ad uno scambio proficuo. I tappeti sono sicuramente un forte punto di contatto tra le due culture, in quanto rappresentano una delle massime espressioni artistiche orientali che ha saputo sconvolgere e appassionare le popolazioni d’occidente, che da sempre hanno intrapreso scambi commerciali per l’acquisto di questi manufatti.
Tra i centri più rilevanti nella storia della manifattura di tappeti vi è sicuramente Bukhara, città dell’Uzbekistan e capoluogo dell’omonima regione. In questo importante polo commerciale sono transitati numerosissimi manufatti dal valore artistico impareggiabile che hanno contribuito ad alimentare la fama e il fascino di questa piccola città d’oriente. Un tappeto Bukara, annodato a mano con le migliori lane e tinte naturali, è ricercato e venerato in tutto il mondo e alcuni pezzi unici di questa categoria dalla straordinaria bellezza possono essere apprezzati nella collezione Morandi Tappeti.
I Tappeti Turcomanni e i Tappeti BukaraOltre ai meravigliosi persiani e caucasici, un’altra categoria di tappeti orientali straordinaria è quella che comprende tutti i capolavori annodati dalle popolazioni nomadi turcomanne quali Beshir, Salor, Ersari, Tekke e Yomuth che da secoli attraversano, trascinando con loro le proprie opere d’arte e tradizioni, i territori che attualmente comprendono Turkmenistan, Uzbekistan, Tagikistan, Kirghizistan e Nord Afghanistan.
Ogni tribù ha saputo imprimere nelle proprie opere le particolarità che la contraddistinguono dalle altre portando così il tappeto ad essere una vera e propria testimonianza storica di una popolazione. Per questo motivo anche ai fini della catalogazione i vari manufatti vengono distinti in base alla tribù nomade che li ha annodati, anche se alcuni motivi comuni sono riconoscibili. I tappeti turcomanni ad esempio sono caratterizzati da colori scuri bruniti, rossi o bordeaux e dal punto di vista decorativo presentano numerosissimi motivi geometrici disposti alternativamente su file ordinate. Questi decori tipici sono chiamati gul e vengono realizzati dalla sapiente annodatura manuale, che può essere sia simmetrica che asimmetrica, di un esperto maestro, con le migliori lane e in rari casi seta e cotone.
Dove e Come Acquistare un Tappeto BukaraAcquistare un tappeto antico o un capolavoro moderno non è sicuramente paragonabile a comprare un qualsiasi bene di consumo. Trattandosi di vere e proprie opere d’arte è opportuno dedicare attenzione al processo di scelta, in modo da non incorrere in errori o problematiche. Morandi Tappeti offre agli appassionati di questo settore la doppia opportunità di acquistare i pezzi unici della sua collezione sia direttamente dall’e-commerce online sia nei punti vendita fisici.
Sul sito si potranno confrontare i vari prodotti, visualizzare foto ad alta definizione e consultare i certificati di garanzia, mentre nei negozi si potranno apprezzare da vicino le caratteristiche uniche e inimitabili di questi tappeti.
Morandi Tappeti offre inoltre la possibilità della prova del tappeto a domicilio, in modo da valutare ogni pezzo unico all’interno del contesto in cui si desidererebbe inserirlo.Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
