Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

L'olio Delfo vince la sirena d'argento a Sorrento approfondimenti

Delfo, l'olio extravergine Veneto Euganei e Berici DOP prodotto dalla cooperativa Olibea di Nanto, si è aggiudicato la Sirena d'argento per la categoria “fruttato leggero” all'edizione 2010 del Concorso Sirena d'Oro. La competizione nazionale, indetta dalla Regione Campania e dalla città di Sorrento con il patrocinio di Città dell'Olio e FederDop, è considerata dal 2003 il riconoscimento più prestigioso per gli olii extravergine DOP.

Tre le categorie nelle quali sono stati suddivisi gli oli presentati da 200 aziende di tutta Italia: fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso. Con una certa sorpresa la Sirena d'Argento è andata ad un olio del nord Italia che ha superato i concorrenti provenienti da aree di produzione più blasonate, dietro solo ad un olio Dop Umbria.

Delfo è infatti prodotto sui Colli Berici da Olibea, cooperativa che riunisce 21 produttori che raccolgono 7500 quintali di olive per ricavarne 95 quintali di olio. “La nostra – ha dichiarato Francesca Barbieri, presidente di Olibea – è una piccola produzione di nicchia, che questo premio dimostra essere assolutamente di eccellenza”. Non è la prima volta che si aggiudica premi importanti, come al concorso interregionale dell'Aipo del 2007 e del 2009. Attestati che dimostrano la vocazione di un territorio nel quale la pianta dell'olivo è presente da almeno cinque secoli, ma in cui solo negli ultimi anni si è dato impulso ad una olivicoltura di altissimo livello. Ciò grazie anche al “Programma Qualità” curato a partire dal 2000 dal Servizio Fitopatologico della Provincia di Vicenza, con il contributo della Camera di Commericio e della Pro loco di Nanto. Un intervento teso a disciplinare ogni aspetto della filiera con lo scopo di elevare la qualità del prodotto finale.

La motivazione del premio di Sorrento ne riporta i tratti caratteristici: “I profumi netti di pomodoro, erba e oliva verde preludono ad un gusto amaro equlibrato, con una delicata nota dolce ed un tono di piccante di piacevole persistenza. Le nitide sensazioni retrolfattive di pomodoro acerbo, erba e frutta secca, in sinergia con le percezioni olfattive, concorrono a delineare una struttura adeguata e di pregevole aromaticità. Apprezzabile l'armonia e la freschezza delle sensazioni olfattivo-gustative”.

Approfondimento: http://www.olibea.it
Comunicato di Avatar di StudioCruStudioCru | Pubblicato Martedì, 16-Mar-2010 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile