Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Attori in azienda, per raccontarsi meglio

Palcoscenico d'impresa: Percorsi per un teatro a misura d'impresa, è il titolo di un programma formativo promosso Unis&F, società di servizi e formazione di Unindustria Treviso e Pordenone, con l’Unione Interregionale Triveneta di Agis.


Un percorso lungo un anno, ricco di workshop e altri momenti di incontro tra imprese industriali e società che operano nello spettacolo, con l’obiettivo di introdurre nelle aziende linguaggi, metodologie e tecniche artistiche e creative per meglio raccontarsi e creare una nuova dimensione per il proprio lavoro.


Venerdì 26 gennaio, a Unis&F Lab di Via Venzone a Treviso, l’appuntamento conclusivo (dalle 14 alle 18) dedicato al racconto di esperienze che nel nostro territorio hanno portato a nuove e positive relazioni tra arte e impresa.Condotto da Cesare Gallarini, attore e coach ad OltreConfine di Milano e Teambuilding di Roma, vedrà la presenza di protagonisti del teatro veneto, come Mirko Artuso, i Papu (Andrea Appi e Ramiro Besa), Aristide Genovese (Theama Teatro di Vicenza) insieme a Cristina Palumbo (Associazione Echidna), Stefania De Santi (Unioncamere – Eurosportello Veneto), Alberto Fedalto - Presidente Club Bit Treviso, e il formatore e project manager Paolo Largo.  Tre i momenti principali dell’incontro: due incontri su Arte e business: un connubio vincente e Costruire esperienze per trasmettere emozioni e migliorare i risultati aziendali e uno show interattivo finale dal titolo Story sellin: questo sconosciuto. La partecipazione è completamente gratuita grazie al sostegno regionale nell'ambito della DGR 1401/2016.


Al programma, che aveva preso il via nel febbraio dello scorso anno, hanno partecipato 50 professionisti dello spettacolo e 10 imprese culturali e numerose imprese industriali (in tre di esse vi è stata anche  una sperimentazione diretta).


“E’ un percorso che ha insegnato alle aziende nuovi approcci che, partendo dai propri valori, le aiuti a raccontarsi con efficacia e ad applicare le tecniche teatrali e creative alla formazione esperienziale e al team building aziendale. E alle imprese culturali a proporre in modo nuovo al territorio le proprie competenze”, dichiara Sabrina Carraro, Presidente di Unis&F Treviso Pordenone.


 “La cultura dello spettacolo dal vivo e riprodotto ha ruolo strategico e determinante nei suoi effetti di qualificazione professionale produttiva e di servizio, ma altrettanto di sviluppo sociale e di welfare generale – dichiara il Presidente di Agis Triveneta Franco Oss Noser -. L’Unione interregionale Triveneta dello spettacolo Agis è da anni attiva e impegnata con i professionisti del settore ma anche a fianco alle Istituzioni e alle più importanti categorie degli altri comparti economici e produttivi, nel dare vita a tutte le politiche di evoluzione crescita e affermazione del comparto dello spettacolo, ambito così peculiare nei valori e  nelle specifiche competenze. Palcoscenico d’impresa è perciò azione importante che oltre a confermare l’interessante sodalizio collaborativo con Unindustria Treviso e Pordenone apre un’occasione formativa unica per gli operatori del settore certamente feconda nell’incontro dei diversi mondi, tra le  diverse competenze  e, probabilmente, sorprendente negli effetti ideativi e progettuali reciproci”.

Unis&F Treviso Pordenone
Unione Interregionale Triveneta di Agis

Comunicato di Avatar di StudiopierrepiStudiopierrepi | Pubblicato Giovedì, 25-Gen-2018 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile