Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Massimo Paracchini e Francesco Leale alla Galleria Nelson Cornici approfondimenti

Durante il periodo di carnevale, da sabato 27 gennaio a martedì 13 febbraio verrà allestita una vetrina della galleria con opere del Maestro vercellese Francesco Leale in occasione dei vent’anni dalla sua scomparsa. Nell’altra vetrina verranno invece esposte alcune opere di Massimo Paracchini sul tema del carnevale.

BIOGRAFIA DI MASSIMO PARACCHINI

1973 Scopre la sua passione per l’arte a 11 anni, copiando a sanguigna un volto di Michelangelo

1974 Conosce ed entra nello studio del maestro F. G. RINONE che lo inizia allo studio del disegno e della pittura attraverso la copia dal vero

1977/’78/’79/’80 partecipa a Vercelli a numerose collettive in occasione del Concorso “Il gabbiano”, ottenendo varie coppe e medaglie

Dal 1991 al 1995 espone alcune opere con il gruppo “F. G. Rinone a Vercelli

1997 Teorizza la frantumazione cromatica dello spazio alchemico

1998 Realizza il ritratto di Monsignor Garlanda per la Chiesa di S. Bernardo

1999 “Artisti in vetrina” a Vercelli

1999 Mostra personale a Milano presso “Lenshia Fashion House”

1999 Settima Mostra Internazionale di Arte Contemporanea Europ’Art Group al Castello Estense di Mesola (Ferrara)

1999 Mostra a Venezia presso la Galleria “Studio d’Arte Due”

2000 Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea a Santhià

2000 Mostra a Vercelli:“Arte e Sport”

2001 Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea a Santhià

2001 Mostra d’Arte Moderna e Contemporanea a Ferrara presso la Galleria d’Arte Moderna “Alba”

2001 Mostra personale a Vercelli presso la galleria dell’Associazione Artistica “F .G. Rinone”

2002 Mostra a Vercelli:“Il Bambino nell’arte”

2002 Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea a Santhià

2003 Mostra personale ad Arona

2005 Mostra a Vercelli presso la Galleria d’arte “Soqquadro”

2005 Mostra a Biella con il gruppo artistico di “Soqquadro”

2005 Mostra a Casale con il gruppo artistico di “Soqquadro”

2005 Mostra a Vercelli con il gruppo dell’Associazione Artistica “F .G. Rinone”

2005 Teorizza le interferenze del pensiero e dell’anima

2005 Scopre e teorizza la tecnica del “Free Sprinkling”

2006 Mostra di Arte Sacra a Novara presso il Centro “La Riseria”

2006 Mostra a Vercelli sul tema del Carnevale con il gruppo dell’Associazione Artistica “F. G. Rinone”

2006 Mostra a Novara presso il Centro “La Riseria”

2006 Mostra fotografica a Novara presso il Centro “La Riseria”, dal titolo “Fotobox06”

2006 Mostra a Novara presso il Centro “La Riseria”, dal titolo “Esagerarte 1”

2006 Comincia a trasfigurare la figurazione rinascimentale arcadico-euclidea attraverso la metageometria

2007 Mostra collettiva presso i locali della CISL

2009 Mostra “Visioni e Suggestioni”, presso “La Casa degli Alicesi” ad Alice Castello

2007 – 2011 Altre mostre collettive presso il Centro “la Riseria” di Novara (“Una mostra bestiale”, “Arte sacra”, “Nudo & crudo”, “Esagerarte 2”) e l’Associazione Artistica “F. G. Rinone” di Vercelli (“Allievi Rinone”, “Carnevale”, “Il mondo animale”, “Il tempo della vendemmia”, “Immagini di Vercelli e dintorni”)

2011 Fiera d’arte a Prarolo

2011 Concorso e mostra a Piacenza presso “La Spadarina”

2012 Mostra nazionale a Savona presso il Palazzo della provincia (sala Nervi)

2012 Mostra sul tema della “Speranza” presso la Chiesa di san Bernardino a Vercelli

2012 Mostra nazionale a Varazze presso Palazzo Jacopo

2013 Mostra personale intitolata “Free Sprinkling” a Vercelli presso la Galleria Nelson Cornici

2013 Teorizza il “Free Sprinkling Alchemico – Cosmico”

2013 Concorso e mostra a Piacenza presso “La Spadarina”

2013 Realizza un dipinto intitolato ”Free Sprinkling cosmico su Angelo” per “La Iglesia de Los Angeles” a El Milagro, nel nord est argentino

2013 Progetto LAB Orler (televendita presso Orler Affordable Art Point su canale 78, Sky 918 e Style Channel)

2013 Concorso on line (Visionaire 8) per la Galleria RossoCinabro di Roma

2013 Clip a cura di Orler che presenta l’artista e le sue opere su canale 78

2013 Mostra personale intitolata “Free Sprinkling in dimensione cosmica” a Vercelli presso la Galleria Nelson Cornici

2013 Mostra personale intitolata “Prospettive cosmiche” a Noli (SV) presso la Galleria Noli Arte

2013 Mostra virtuale sul Natale 2013 per la Galleria Vernissage di Bari

2013 Alcune opere vengono presentate su canale 78 a cura di Affordable Art Point di Orler

2014 Concorso on line (Visionaire 10) per la Galleria RossoCinabro di Roma

2014 Mostra personale sul carnevale intitolata “Masquerade Carnival in Free Colours” a Vercelli presso la Galleria Nelson Cornici

2014 Alcune opere vengono presentate e commentate da Affordable Art Point di Orler su Style Channel

2014 Teorizza il “Transfuturismo Eidetico e Visionario”

2014 Organizza e presenta in collaborazione con la Galleria Nelson Cornici di Vercelli la Mostra personale del Maestro F. G .Rinone

2014 Partecipa alla mostra collettiva presso studio d’arte 256 a Vercelli e vince il 1°premio di pittura (Memorial Pierino Monfrinotti)

2014 Mostra personale intitolata “Dinamismo cosmico” a Vercelli presso la Galleria Nelson Cornici

2014 Organizza e presenta in collaborazione con la Galleria Nelson Cornici di Vercelli la Mostra personale (“I miti del grande cinema americano”) di Gianfranco Alessio

2015 Mostra personale presso il Caffè Vingiano a Vercelli

2015 Mostra personale (“Carnevale a Noli 2015”) presso la Galleria Noli Arte di Noli (SV)

2015 Mostra personale (“Carnevale a Vercelli 2015”) presso la Galleria Nelson Cornici di Vercelli

2015 Teorizza il “Transatomismo cromatico primordiale”

2015 Teorizza la “Geometria iperellittica” che supera il concetto di immagine tradizionale, appartenente alla Prospettiva Rinascimentale arcadico-Euclidea per arrivare alla pura visione cosmica e trascendentale

2015 Presenta in collaborazione con la Galleria Nelson Cornici di Vercelli la Mostra personale di Walter Rosetta

2015 Teorizza il Free Sprinkling Overflowing e Sparkling

2015 Intervista a cura di Affordale Art Point di Orler su Style Channel

2015 Due sue opere vengono inserite nel Catalogo intitolato “Il Paesaggio nell’arte” Opere accessibili e Artisti internazionali a cura di Alessandra Burattin (Affordable Art Point)

2015 Teorizza il “Krometamorfismo alchemico, dinamico e orfico” e il “Wavelike Lightning” in stretta connessione con la teoria della “Geometria iperellittica”

2015 Mostra personale intitolata “Free Sprinkling alchemico – cosmico” presso l’Arca S. Marco in occasione dell’Expo a Vercelli

2015 Viene intervistato da VercelliWeb.TV e viene presentata la Mostra all’Arca S. Marco e il catalogo

2015 Teorizza il “Kronometamorfismo alchemico e cosmico”

2015 Mostra personale intitolata” Krometamorfismo dinamico” presso la Galleria Noli Arte di Noli (SV)

2015 Teorizza il “Kronometamorfismo orfico”

2015 Presenta in collaborazione con la Galleria Nelson Cornici di Vercelli la Mostra personale di Bonadonna Valerio (Bonval)

2015 Mostra personale intitolata “Kronoalchimie kosmiche” presso la Galleria Nelson Cornici di Vercelli.

2015 Partecipa con un’opera alla mostra BazArt di Natale organizzata da Orler Affordable Art Point nel Padiglione delle Arti di Artetivù a Marcon (Ve)

2016 Teorizza la “geometria iperdimensionale”

2016 Teorizza “l’energheia kromatica

2016 Mostra personale intitolata “Kromocarnival Masquerade” con doppia esposizione presso la Galleria Nelson Cornici di Vercelli e il Bar Vingiano

2016 Partecipa e consegue il Premio Internazionale “Tiepolo” a Milano presso 2016 la sala Leopoldo Pirelli nel Palazzo Clerici

2016 Videoesposizione di un’opera D.O.C. alla 1°Triennale dell’Arte Contemporanea Palaexpo- FIERA DI VERONA

2016 Partecipa al 10° Premio Biennale per le arti visive a cura di Artexpò Gallery conseguendo il Trofeo “La Vela d’oro per l’arte 2016” ed esponendo alcune opere a Cesenatico

2016 Partecipa alla XXVII edizione del Premio di Pittura “Cesare Pavese” con un’opera dedicata allo scrittore.

2016 Viene inserito nel catalogo degli artisti D.O.C. e una sua opera viene valutata e commentata da Paolo Levi

2016 Teorizza la “Transgeometria” e “l’Espressionismo astra-geometrico”

2016 Videoesposizione a New York e Washington di un’opera D.O.C. appartenente alla fase dell’espressionismo astra-geometrico

2016 Entra in permanenza presso la Casa d’Aste Meeting Art di Vercelli

2016 Teorizza la “Kromotrance”

2016 Presenta la Mostra personale di Aurelio Nigro presso il Bar Borsa di Vercelli

2016 Teorizza la “Kronotrance”

2016 Due sue opere vengono scelte per essere inserite nel catalogo “Umbria Contemporary Art” edizione 2017

2017 Teorizza la “Kromohypnosis” e la “Kronohypnosis”

2017 Partecipa e consegue il Premio Internazionale “Galileo Galilei” a Pisa nella sala Galileo Galilei all’interno del Palazzo dei Congressi

2017 Partecipa e consegue il Trofeo “World Art Collection 2017” a Genova presso NH Hotel Marine Collection - Porto Antico

2017 Teorizza la “Kromoenergy” e la “Kromogenesys”

2017 Presenta in collaborazione con la Galleria Nelson Cornici di Vercelli la Mostra di Enrico Colombotto Rosso

2017 Alcune sue opere informali e astratte vengono presentate presso la Casa d’aste Meeting Art di Vercelli

2017 Teorizza le “Centripetal Force e Centrifugal Force and Motion”

2017 Partecipa al XV Gran Premio Città di Savona “L’ombra e la luce” classificandosi al terzo posto e vincendo l’esposizione a Santo Stefano al Mare nella Torre Saracena.

2017 Viene invitato ad una conferenza dal Dott. Pier Luigi Pensotti, Presidente dell’Associazione “Amici dei Musei di Vercelli” e in quell’occasione presenta alcune sue opere premiate e il nuovo catalogo intitolato “Free Sprinkling Overflowing and Sparkling”.

2017 In seguito alla selezione di Vittorio Sgarbi partecipa e consegue il “Premio Internazionale Arte Milano” presso il Teatro Dal Verme a Milano.

2017 Teorizza la “Kromoexplosion”

2017 Presenta in collaborazione con la Galleria Nelson Cornici di Vercelli la Mostra di Gianfranco Alessio e Valerio Bonadonna intitolata “Gli opposti si attraggono”

2017 Gli viene assegnato dall’Editore e critico F. Chetta e dal Critico internazionale J. C. Spina il “III° Trophée Cote d’Azur” per merito artistico e viene premiato dall’editore F. Chetta con la pubblicazione online del catalogo generale delle opere intitolato “Free Sprinkling Overflowing e Sparkling”

2017 Partecipa all’esposizione intitolata ”Mostra e Performance – 500 Angeli e 500 Artisti”alla Reggia Reale di Monza con un’opera intitolata “Free Sprinkling cosmico su Angelo” per “la Iglesia de Los Angeles” in Argentina

2018 Espone alcune opere in vetrina presso la Galleria Nelson Cornici di Vercelli in occasione del carnevale con il Maestro vercellese Francesco Leale.

                                         MASSIMO PARACCHINI

Fasi della ricerca artistica:

Interferenze del pensiero e dell'anima

Frantumazione cromatica dello spazio alchemico

Free Sprinkling alchemico - cosmico

Dal Transfuturismo Eidetico e visionario

al  Transatomismo cromatico primordiale

Wavelike Lightning

Energheia Kromatica

Free Sprinkling Overflowing e Sparkling

Geometria iperellittica

Geometria e  Fisica iperdimensionale

Krometamorfismo alchemico, dinamico e orfico

Kronometamorfismo  alchemico, cosmico e orfico

Espressionismo astra-geometrico

Transgeometria

Kromotrance

Kronotrance

Kromohypnosis

Kronohypnosis

Kromoenergy

Kromogenesys

Centripetal and Centrifugal Force and  Motion

Kromoexplosion

Qualifica: inizialmente pittore neofigurativo, poi tendente all’espressionismo, al cubismo, al futurismo, al concettuale, all’astratto e all’informale.

Teorizza: il  Free Sprinkling Alchemico Cosmico,  il  Transfuturismo eidetico e visionario, il  Transatomismo cromatico primordiale, le Interferenze del pensiero e dell’anima,  la  Geometria iperellittica e iperdimensionale, il Free Sprinkling Overflowing e Sparkling, il Wavelike Lightning,  il Krometamorfismo alchemico, dinamico e orfico, la  Frantumazione cromatica dello spazio alchemico,  L’energheia kromatica,  il Kronometamorfismo alchemico, cosmico e orfico, L’Espressionismo astra-geometrico,  la Transgeometria, la Kromotrance, la Kronotrance, la Kromohypnosis, la Kronohypnosis, la Kromoenergy, la Kromogenesys, le Centripetal and Centrifugal  Force and Motion,  la Kromoexplosion.

Formazione: laureato in lettere moderne (indirizzo artistico) con Andreina Griseri,  allievo del Prof. F. G. Rinone.

Sito web: www.massimoparacchini.it

https://www.youtube.com/watch?v=wzg8WPPn46g&app=desktop

https://www.youtube.com/watch?v=Oohjy82d0cE

https://massimoparacchini.blogspot.it

www.expoartcc.it/membri/dettagli_membro.php?id=267

http://artcontest.biancoscuro.it/site/massimo-paracchini/

https://www.facebook.com/massimo.paracchini.3?ref=br_rs

https://www.linkedin.com/in/massimo-paracchini-8574693b/

https://www.linkedin.com/in/massimo-paracchini-177407134/

https://plus.google.com/105753534268238977375

https://twitter.com/massimoparacchi?lang=it

https://it.pinterest.com/massimoparacchi/

http://www.vercelliweb.tv/massimo-paracchini-espone-allarca/

http://ita.calameo.com/books/0052403825d7111d38ac1

https://issuu.com/13460/docs/biografia_artistica.docx

http://www.lastampa.it/2016/04/28/edizioni/vercelli/premio-tiepolo-D8rak35UFRAHH2EzBcFuQI/pagina.html

http://www.lastampa.it/2017/07/28/edizioni/vercelli/internazionale-arte-premiato-paracchini-PvV5HtZKVE3OAiZC4q8dRM/pagina.html

Soggetti: animali, figure, fiori, nature morte, paesaggi, ritratti, astratti e informali.

Tecniche: acrilico, olio, tecnica mista, tempera

Concorsi: negli anni 1977/’78/’79/’80  partecipa, a Vercelli, al concorso “Il Gabbiano”, e ottiene varie coppe e medaglie. Nel 2014, presso Studio D’Arte 256 a Vercelli, vince il 1°premio di pittura (Memorial Pierino Monfrinotti). Nel 2016 a Milano consegue il Premio Internazionale Tiepolo e a Cesenatico vince il Trofeo “La Vela d’oro per l’arte 2016”. Nel 2017 consegue il Premio Internazionale Galileo Galilei a Pisa nella sala Galileo Galilei all’interno del Palazzo dei Congressi. Partecipa  al XV Gran Premio Città di Savona “L’ombra e la luce” classificandosi al terzo posto. Partecipa e consegue il Trofeo “World  Art Collection 2017” a Genova  presso NH Hotel Marine Collection - Porto Antico. In  seguito alla selezione di Vittorio Sgarbi partecipa e consegue il “Premio Internazionale Arte Milano” presso il Teatro Dal Verme a Milano. Viene premiato dal Critico ed Editore F. Chetta e dal Critico Internazionale  J. C. Spina  con il “III° Trophée  Cote d’Azur 2017” per merito artistico.

Mostre: Alice Castello, Arona, Biella, Borgomanero, Casale, Cesenatico, Ferrara, Genova, Marcon, Milano, Monza, New York, Noli, Novara, Omegna, Piacenza, Pisa, Prarolo, Santhià, Santo Stefano Belbo, Santo Stefano al Mare, Savona, Varallo, Varazze, Venezia, Vercelli, Washington.

Critici: citato dalla Stampa specializzata.  Presente nei più prestigiosi annuari e cataloghi d’arte moderna e contemporanea.

Testimonianze di:  S. Russo,   S. Serradifalco,   T. Tamburi,   M. Della Torre, P. Ferraris,      C. Rosso,  A. Odone, R. Filippi  , F. Chetta ,   G. Prassi,   C. Contato,    S. Di Tano,   G. Barberis,   P. Ferraro,  M. Catalano, E. Cicchetti, P. Levi, Mariarosaria Belgiovine, P. L. Pensotti, V. Sgarbi e altri.

Referenze presso la Casa d’Aste Meeting Art di Vercelli (Corso Adda, n. 7-11), la Galleria Nelson Cornici di Vercelli (Via Walter Manzone, n.55) e  la Galleria Noli Arte di Noli (SV) (Loggia della Repubblica, n. 11).   

ALCUNI PENSIERI SUL CARNEVALE

Maschere dalle mille espressioni, dai mille colori dell’arcobaleno che, attraversate dalla luce dell’oro e dell’argento, hanno uno sguardo enigmatico, che nascondono misteri e verità da svelare, che danno il coraggio di essere e di affrontare il mondo con tutte le sue difficoltà, che danno l’illusione di essere re per un giorno di un Universo capovolto!

Mettersi o togliersi la maschera? Questo è il grande enigma: è meglio coprirsi il volto per rimanere anonimi, per vivere una vita che non è nostra e che non ci appartiene e vedere quella poca luce che filtra dalle fessure di una maschera o affrontare il mondo “de visu” con tutti i suoi pericoli e le sue minacce, ma godersi fino in fondo tutta la sua bellezza e assorbire fino al midollo un oceano di luce con tutti i colori dell’iride che ci innonda ogni giorno con la forza di un uragano travolgente!

Maschere dagli infiniti colori, preziosi e scintillanti, liberi come il vento, che fluiscono dentro di me per esplodere all’improvviso sulla tela bianca con tutta la forza di un uragano, capace di stravolgere la quotidiana normalità, nel gesto di una magica e totale aspersione cromatica dell’artista che deve farsi quasi demiurgo di un nuovo Universo.

Da "EIDETICA TRASCENDENTALE DELL'ARTE"

DI MASSIMO PARACCHINI


BIOGRAFIA DI FRANCESCO LEALE

Nasce a Caresana, in provincia di Vercelli, nel 1920. La sua formazione artistica si compie a Torino dove, nel 1938, si iscrive al Liceo Artistico e collabora con riviste e periodici inaugurando l’attività di caricaturista, illustratore e cronista. Nel 1942 tiene la prima mostra personale a Palazzo Centoris di Vercelli ed è tra i fondatori del “Gruppo Forme”, collettivo di artisti vercellesi. La sua professione di giornalista - è direttore dell’ “Amico del Popo- lo” e collaboratore di testate giornalistiche quali “La Gazzetta dello Sport”, “ La Stampa”,”La Sesia” - lo porta a sviluppare in particolare la caricatura caratterizzata da un forte plasticismo e da uno stile grafico di matrice “classica”, conseguenza della formazione nell’ambito della tradizione accademica torinese. Attraverso la deformazione caricaturale indaga l’interiorità di noti personaggi dell’epoca per restituirne un’immagine che, nella deformità fisionomica, ironizza sui difetti e sulle caratteristiche negative. Nel corso della sua produzione, connotata da un vivace eclettismo sul piano tecnico e stilistico, Leale si scosta dall’esperienza accademica ricercando la resa sintetica dell’oggetto e delle anatomie: la materia del colore si sostituisce al segno grafico e l’espressione gestuale denuncia l’appartenenza alla stagione dell’informale. Partecipa a manifestazioni internazionali di pittura e di caricatura vincendo premi prestigiosi come la “Biennale internazionale dell’Umorismo nell’arte” di Tolentino. Dagli anni Cinquanta tiene numerose conferenze ed è promotore e organizzatore del Carnevale di Vercelli; è Assessore alla Cultura del Comune di Vercelli; dal 1969 al 1994 è Vicepresidente del Museo Borgogna. Dal 1973 al 1977 insegna Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico Ugo Foscolo di Vercelli, dal 1991 insegna Disegno e Decorazione presso l’Istituto di Belle Arti di Vercelli del quale è socio accademico dal 1985. E’ autore di libri sulla sua città, sullo sport vercellese e di numerosi contributi per i “Quaderni della Famija Varsleisa”.

Muore a Vercelli nel 1998. Delle sue opere sono state allestite le mostre antologiche: “Leale 1920-1998” che si è tenuta nell’aprile 2000 al Salone Dugentesco, Museo Leone, Centro Culturale Studio Dieci di Vercelli e nel dicembre 2000 al Palazzo del Broletto di Novara; nel dicembre 2008 ”... dell’immagine il racconto Francesco Leale e tante belle cose” allo Spazio Culturale Santa Chiara di Vercelli; entrambe le mostre sono state curate dal prof. Marco Rosci.

Comunicato di Avatar di massimo paracchinimassimo paracchini | Pubblicato Venerdì, 26-Gen-2018 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile