Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Coronavirus, Andrea Mascetti: “Comunità come rifugio” approfondimenti

Nato a Varese, Andrea Mascetti è Coordinatore della Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo: in un'intervista rilasciata a "TicinoLive" ha spiegato il valore dell'identità in un periodo di cambiamenti epocali.

Andrea Mascetti: l'importanza dell'identità storica

L'emergenza sanitaria in atto ha profondamente mutato le prospettive del mondo. A causa soprattutto delle restrizioni alla mobilità, si è verificata infatti un'accelerazione dell'era digitale, i cui strumenti appaiono ancor più indispensabili per l'essere umano. Ma Andrea Mascetti ha un punto di vista più complesso. L'uomo potrebbe tornare invece a valorizzare le proprie radici storiche e culturali, riscoprendo il proprio rapporto con le comunità territoriali. Avvocato e Titolare dello Studio Legale omonimo, dal 2019 si occupa di Arte e Cultura per Fondazione Cariplo. Il suo auspicio è che uno degli effetti della pandemia sia quello di riportare le persone a focalizzarsi sulla propria identità storica e culturale. Un bisogno che secondo il Coordinatore è una "necessità spirituale e antropologica dell'uomo". Il punto di partenza saranno proprio le comunità, che dovranno occupare, più che nel recentissimo passato, un ruolo centrale: "Penso che le cose trovino sempre una loro strada: la sensazione - ha spiegato Andrea Mascetti - è che in un periodo storico così periglioso e imprevedibile, le comunità ritorneranno luoghi di rifugio e di estremo piacere".

La contrapposizione tra cultura e tecnica secondo Andrea Mascetti

Le nuove tecnologie, sebbene utili all'essere umano, non potranno mai sostituirsi al concetto di cultura: uno degli inviti più frequenti di Andrea Mascetti è infatti quello di leggere meno pagine Wikipedia e concentrarsi maggiormente sui libri. La cultura, nel senso originale del termine, è una cosa completamente diversa. Sotto questo punto di vista, l'epoca attuale è "arida", "sfuggente". La dirompente 'techne' di questo secolo non è altro che un mezzo: oggi abbiamo infiniti servizi culturali a disposizione, ma poche fonti vive di cultura in senso stretto. "C'è bisogno di comunità, essenze vibranti, scontri e incontri anche fisici": la distanza, insita nell'essenza stessa del digitale, spesso si dimostra più un ostacolo che un valore aggiunto. Anche per questo è fondamentale continuare a sensibilizzare le persone nei confronti delle peculiarità dei territori in cui vivono: "Si fa pochissimo per il nostro passato e per la nostra storia - ha dichiarato Andrea Mascetti - L'assenza di una identità anche storica ma soprattutto di una consapevolezza di ciò che siamo, ha reso il nostro tessuto comunitario più debole e fragile".

Comunicato di Avatar di articolinewsarticolinews | Pubblicato Lunedì, 08-Giu-2020 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile