“Horti”: l’impegno green dell’Almo Collegio Borromeo
L'Almo Collegio Borromeo di Pavia è uno degli Istituti di merito più antichi del Paese: dal 1561 la sua mission è quella di offrire una formazione d'eccellenza per gli studenti che, seppur dotati, hanno scarse possibilità economiche.
Agenda ONU: il piano dell'Almo Collegio BorromeoI 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile contenuti nell'Agenda 2030 sono stati individuati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite con il fine di creare un percorso sociale ed economico che possa ridurre povertà e disuguaglianze, con un'attenzione particolare all'ambiente. L'Almo Collegio Borromeo ha deciso di condividere tali Obiettivi: attraverso il progetto "Horti", l'Istituto vuole continuare ad agire concretamente per salvaguardare il futuro delle nuove generazioni. L'iniziativa nasce con l'intento di promuovere attività culturali, artistiche e pastorali sfruttando gli ampi spazi verdi degli "Horti borromaici" e degli edifici storici al suo interno, come la Cascina secentesca e l'ex Pio Luogo Pertusati, oggi sede della Sezione Laureati. Situati oltre le mura del Collegio, gli Horti fungono da cerniera tra l'Istituto e il contesto urbano della città: sono stati riqualificati e ospitano una mostra permanente dedicata all'arte contemporanea, rispettando dunque uno degli Obiettivi dell'Agenda, ossia quello del miglioramento in ottica sostenibile degli spazi vitali. Grazie al Progetto, anche la Cascina è stata interamente ristrutturata, diventando anch'essa luogo di esposizioni e percorsi artistici aperti gratuitamente al pubblico. Si allarga dunque la mission dell'Almo Collegio Borromeo: attraverso "Horti", l'Istituto è riuscito infatti a tradurre i bisogni di formazione dei giovani adeguandoli a percorsi di Sviluppo Sostenibile.
I luoghi dell'Almo Collegio BorromeoOltre all'area degli Horti e al Palazzo Storico, l'Almo Collegio Borromeo ospita nei suoi spazi anche due giardini, uno Secentesco e l'altro Ottocentesco. Il primo è stato realizzato nel 1629 dall'architetto Francesco Maria Richini: al suo interno è possibile ammirare siepi di Bosso, una fontana e un tunnel di carpini. Quello Ottocentesco è invece caratterizzato da un prato all'inglese e da uno stile Romantico: entrambi i giardini vengono utilizzati dagli studenti sia per attività di studio che di svago. All'interno dell'Istituto si trova anche una Cappella dedicata a Santa Giustina martire e a San Carlo, al cui interno è possibile ammirare gli affreschi del '500 realizzati dal pittore Giovanni Battista Muttoni. La struttura è dotata inoltre di palestra e di diversi campi sportivi all'aperto. L'Almo Collegio Borromeo offre dunque un ambiente estremamente adatto alla formazione dei giovani che frequentano l'Università di Pavia: un luogo che grazie ai suoi spazi è portatore di cultura a tutti i livelli, al di là di quello accademico, che rimane ovviamente centrale.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
