Salerno: antica città situata tra la costiera amalfitana e quella cilentana
Vuoi visitare Salerno per ammirare i monumenti cittadini e le bellezze naturali che la circondano? Scopri in quali bed and breakfast a Salerno pernottare e come ottimizzare il tuo tempo con questa mini-guida
Salerno, capoluogo di provincia della regione Campania, si trova sull’omonimo golfo, bagnata dal mar Tirreno.Situata tra la costiera amalfitana e la costiera cilentana, ha uno dei porti più importanti del Mediterraneo sia sotto l’aspetto commerciale che turistico. Fondata dai romani nel 194 a.C., Salerno nel 1944, durante l’occupazione degli Alleati, fu capitale d’Italia sia pure per pochi mesi.Nei dintorni della città si trovano splendide località sia dal punto di vista storico-archeologico che naturalistico. Basti citare la costiera amalfitana, conosciuta in tutto il mondo per i suoi meravigliosi paesaggi e borghi (Amalfi, Postano, Maiori, Minori, Ravello), e i siti archeologici di Pompei ed Ercolano, grazie ai quali è stato possibile approfondire la conoscenza degli usi e costumi del popolo romano. Il monumento cittadino più importante è il Duomo. Fondato alla fine dell’anno Mille e rimaneggiato nel corso dei secoli, oggi si presenta con una bella facciata barocca, l’originale portale romanico, denominato “Porta dei Leoni” e un campanile alto 52 metri in stile arabo normanno. All’interno si trovano due pregevoli amboni in marmo, mosaici duecenteschi e diverse tombe, tra cui quelle di Ruggero Borsa (figlio di Roberto il Guiscardo), della regina Margherita di Durazzo e di papa Gregorio VII.Tra gli altri edifici di culto vanno ricordati la chiesa del Santissimo Crocifisso (XI secolo) con pianta basilicale e un interessante affresco del ‘200 raffigurante la Crocifissione; la chiesa barocca di San Giorgio dove si conservano affreschi di Francesco Solimena e tele di Andrea Sabatini, pittore salernitano;l’antica chiesa di Sant’Andrea della Lama (IX secolo) con affreschi e una necropoli.A Salerno si trovano diverse architetture civili, quali il castello Arechi, un maniero medievale circondato da un bel parco dal quale si gode una splendida vista della città e del golfo di Salerno; il Palazzo della Città di Salerno (sede del municipio), costruito durante il periodo fascista, dove si trova il salone dei “marmi” e a piano terra il teatro Augusteo; il Teatro Verdi edificato nell’Ottocento, elegantemente decorato.Da visitare la Pinacoteca provinciale dove sono esposte opere di Francesco Solimena, Andrea Sabatini, Carlo Rosa, Luca Giordano e di pittori stranieri; il Museo archeologico provinciale che conserva reperti risalenti al periodo sannitico, etrusco e romano; il Museo delle Ceramiche del Castello con esposizione di ceramiche databili dal XII al XV secolo, provenienti dal Castello Arechi, nonché di interessanti monete e armi; il Museo diocesano dove si trovano oggetti di arte sacra e dipinti di Francesco Solimena, Andrea Sabatini, Luca Giordano e di altri artisti.Da visitare anche l’Oasi Persano, a poca distanza da Salerno, caratterizzata da zone umide e boscose, dove vivono gru, germani reali, aironi, falchi, folaghe e lontre.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
