Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Luglio in musica a castello di postignano

Dall’incontro dedicato alla storia della canzone napoletana al concerto jazz, il mese di luglio vede protagonista la musica per la rassegna “Un castello all’Orizzonte”, in corso a Castello di Postignano (PG) in Umbria.

Sabato 2 luglio alle ore 18.30, Goffredo Fofi, giornalista, scrittore, critico teatrale, cinematografico e letterario e brillante firma de L'Internazionale, presenta Pasquale Scialò, compositore e musicologo napoletano, con cattedra di Pedagogia della musica al conservatorio “G. Martucci” di Salerno e di Musicologia e Storia della Musica all’università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. L'incontro, nella magica cornice della Chiesa SS. Annunziata, è dedicato al libro di Scialò "Storia della canzone napoletana: 1932-2003" di Neri Pozza editore, I Colibrì, 2021. 

Sabato 23 luglio alle 18.30 è la volta del jazz in classico con il concerto per chitarra classica e jazz piano trio, sempre nella Chiesa SS. Annunziata, con Sandro Lazzeri alla chitarra, Fiorella Rambotti al pianoforte, Mattia Pelosi al contrabbasso, Antonio Donadeo alla batteria. Musiche di C. Bolling (1930-2020).

Un’occasione per visitare il borgo di Castello di Postignano e le affascinanti mostre in corso: “Città e Atmosfere” di Patrice Warnant“Artisti per Castello di Postignano”“Italian Hilltown” di Norman Carver Jr. e “1900-1930 tra tradizione e avanguardia” di Gennaro Matacena Sr.

Da aprile ad ottobre Castello di Postignano si trasforma in un luogo di aggregazione culturale con la rassegna “Un Castello all’orizzonte”, giunta quest’anno alla decima edizione, una serie di eventi ed iniziative, tutti aperti al pubblico a titolo gratuito, che spaziano dall’arte alla musica, dalla letteratura alla fotografia al cinema, grazie alla presenza di importanti autori italiani ed internazionali.

Castello di Postignano è un antico borgo medievale, nel cuore dell’Umbria, in Valnerina, a pochi chilometri da Spoleto, tornato alla vita grazie a un accurato e sapiente restauro, qualificato come "esemplare" dall’Unesco.

Castello di Postignano è stato inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” e definito dall’architetto americano Norman F. Carver Jr. “l’archetipo dei borghi collinari italiani” con le caratteristiche case-torri aggettanti l’una sull’altra. Le mostre, realizzate con il Patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Sellano, sono aperte al pubblico dalle ore 10 alle ore 22 e tutti gli eventi sono a titolo gratuito.  

Per ulteriori informazioni: Castello di Postignano www.castellodipostignano.it

t. +39 0743 788911 info@castellodipostignano.it

Ufficio Stampa: IMAGINE Communication, www.imaginecommunication.eu

Lucilla De Luca, lucilla@imaginecommunication.eu cell. 335.5839843

Giorgia Assensi ufficiostampa@imaginecommunication.eu cell.347.8951181

Comunicato di Avatar di imaginecommunicationimaginecommunication | Pubblicato Martedì, 28-Giu-2022 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile