Il teatro Metal di Antonio Nobili
Un teatro vivo, vero, crudele, devastante a tratti, permeato di assoluta poesia e immerso nel metallo più grigio e risonante. Questo è Antonio Nobili in scena!
Da ormai tre anni ritenuto tra le realtà più interessanti nel panorama teatrale italiano, Nobili si colloca in quel filone di teatro di ricerca in cui il teatro classico diventa performance del corpo, proseguendo e non scimmiottando come tanti la sperimentazione fermatasi ai vari Carmelo Bene, Leo de Berardinis, Maurizio Grande, da lui stesso ritenuti ispiratori dei suoi lavori ma non maestri!
La sua intuizione più grande sta nel non dire nulla e in quel nulla permettere al mondo di una sola sera (la platea) di vedere infiniti elementi, questo suo modo di vivere l'arte performativa diventa una cattedrale gotica nella quele il vero senso sta nell'allegoria nascosta e non nel senso visibile di ciò che appare.
Le continue ricerche e i suoi continui studi lo hanno portato a partorire una nuova idea che già "puzza" di genio: recitare Ungaretti fondendolo al Metal svedese. Uno spettacolo complesso che non tradirà le aspettative del suo pubblico ormai abituato alle esibizioni di questo autore-attore che con la violenza che solo l'alta poesia possiede farà riflettere le numerose coscienze che avranno la fortuna di vederlo.
Lo spettacolo sarà prodotto da TeatroSenzaTempo, produzione fondata e voluta fortemente dallo stesso Nobili, e vedrà diverse tappe in tutta Europa (Parigi, Berlino, Londra sono già certe).
Nobili può a primo acchitto sembrare "donchischottescamente " temerario, alle volte superbo nella sua impostazione ma dai suoi spettacoli emerge una sensibilità senza pari e un'eleganza che sembra trascendere dall'umanità a cui siamo tristemente abituati, e questi siamo certi saranno gli ingredienti di "UNGARETTI'S METAL SIMPHONY". Nell'attesa di ulteriori aggiornamenti che non tarderemo a pubblicare vi invitiamo a visitare il sito della produzione.
www.teatrosenzatempo.com.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
