Arriva Meta Quest+: l'abbonamento che rivoluziona il mondo dei giochi VR
Le innovazioni nel settore dei videogiochi in Realtà Virtuale (VR) non si fermano mai e, anzi, settimana dopo settimana si susseguono le notizie relative all'implementazione di nuovi servizi di questo tipo. A far parlare di sé in questi giorni è Meta (ex Facebook), pronta a fare il suo ingresso nel business degli abbonamenti per i giochi VR con il lancio di Quest+, una nuova proposta che promette di offrire ai giocatori l'accesso ai migliori titoli per la piattaforma VR, insieme a due nuovi giochi inclusi ogni mese, tutto al prezzo di soli 7,99 dollari al mese. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Che cos'è Quest+
Meta Quest+ è un servizio di abbonamento offerto da Meta nel settore dei videogiochi in Realtà Virtuale (VR). Il colosso guidato da Mark Zuckerberg, un tempo conosciuto solo come Facebook, che oggi ingloba anche Instagram e WhatsApp, sbarca ufficialmente nel settore dei servizi di gaming in abbonamento, garantendo l'accesso a una vasta selezione di titoli per la piattaforma Meta Quest, con due nuovi giochi VR ogni mese.
Disponibile per i visori Quest 2 e Quest Pro, Meta Quest+ sarà compatibile anche con il prossimo modello in arrivo, il Quest 3, per garantire a tutti i giocatori l'opportunità di esplorare e godere di un'ampia gamma di esperienze immersive, spaziando dai giochi d'azione e avventura ai titoli di sport, fino a puzzle e molto altro ancora. Quest+ offre in sostanza un modo conveniente e accessibile per giocare ai migliori titoli disponibili in realtà virtuale sulla piattaforma Meta Quest, contribuendo a rendere l'esperienza di gioco VR ancora più coinvolgente e appagante.
Come funziona e quanto costa Quest+
L'utilizzo della piattaforma è legato alla sottoscrizione di un abbonamento dal costo di 7,99 dollari al mese, tuttavia Meta ha previsto anche altre formule che consentono di risparmiare sul prezzo complessivo, per esempio scegliendo un pacchetto annuale a 59,99 dollari, che permette dunque di usufruire di uno sconto del 37% rispetto al pagamento mensile. Inoltre, coloro che si abbonano entro il 31 luglio avranno l'opportunità di pagare solo 1 dollaro per il primo mese.
L'elenco completo dei titoli disponibili con Meta Quest+ non è ancora noto, tuttavia la società ha reso noti i titoli dei due nuovi giochi programmati per ilmese di luglio, ossia Pistol Whip di Cloudhead Games, uno sparatutto in prima persona coinvolgente, e Pixel Ripped 1995 di Arvore Immersive Experiences, un emozionante titolo di azione e avventura. Per il mese di agosto, verranno invece aggiunti Walkabout Mini Golf di Mighty Coconut e Mothergunship Force di Terrible Posture Games.
Il sistema di gestione dei giochi di Meta Quest+ sembra essere simile a quello di PlayStation Plus Essential, in cui si mantiene l'accesso ai titoli soltanto durante il periodo di abbonamento. Tuttavia, secondo le informazioni trapelate, per ottenere l'accesso ai due nuovi giochi aggiunti ogni mese, sarà necessario essere abbonati. Ciò significa che se ci si abbona a settembre, non sarà possibile giocare ai titoli sbloccati nei mesi precedenti, anche se in caso di disdetta e riattivazione dell'abbonamento, tutti i giochi precedentemente sbloccati torneranno nuovamente disponibili.
Cosa sta cambiando nel gaming con la Realtà Virtuale
Quest+ non è che l'ennesimo passo in avanti verso modalità di gioco sempre più interattive e immersive. La Realtà Virtuale (VR) sta portando infatti una rivoluzione nel mondo del gaming, trasformando i giocatori da semplici spettatori (o comunque da soggetti esterni) a protagonisti di esperienze pienamente coinvolgenti. La possibilità di immergersi completamente in un ambiente virtuale tridimensionale consente di vivere il gioco in modo nuovo e stimolante: si passa cioè dal giocare seduti sul divano a essere catapultati in mondi fantastici ed emozionanti, dove ogni movimento e ogni azione sono direttamente controllati dal giocatore.
Con la Realtà Virtuale, il gaming si trasforma in un'esperienza sensoriale completa, in cui si può vedere, sentire e persino toccare il mondo virtuale ed è per questo motivo che le maggiori realtà attive nel settore si stanno impegnando già da tempo a offrire questa opportunità ai propri utenti. Le società che si occupano di giochi di casino online, per esempio, permettono già di accedere a sale digitali progettate nel minimo dettaglio nelle quali il giocatore può decidere di sedere al tavolo di poker per partite con soldi veri o di prendere parte ad altri svaghi, il tutto in ambienti ricreati fedelmente sia da un punto di vista grafico che emozionale. L'esempio dimostra come questa tecnologia innovativa stia aprendo nuove frontiere nel modo in cui viviamo e sperimentiamo i videogiochi, così come in altri ambiti come turismo e ricerca medica, offrendo infinite possibilità e promettendo un futuro entusiasmante per l'industria del gaming.
Il divertimento in VR con Quest+
Con Quest+, Meta si posiziona saldamente nel mercato dei giochi VR, offrendo un'esperienza di gioco sempre più accessibile e coinvolgente per gli appassionati di Realtà Virtuale. Con l'abbonamento mensile o annuale, i giocatori potranno infatti godere di una vasta selezione di titoli VR e immergersi in mondi virtuali ricchi di avventure, un nuovo passo in aventi nell'evoluzione delle piattaforme di gioco VR che continuano a spingere l'industria verso nuovi orizzonti, offrendo ai giocatori un'esperienza di gioco sempre più emozionante.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
