Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Recupero conservativo delle opere d’arte: la tecnica innovativa del Tessuto non tessuto approfondimenti

Direttamente dall’Università di Bologna è in arrivo un metodo efficace e rivoluzionario per la pulizia e il restauro conservativo delle opere d’arte: all’indubbia efficacia del trattamento antitarlo a microonde si aggiunge il Tessuto non tessuto.

Di che cosa si tratta? Prodotto mediante elettrospinning e partorito dall’ingegno delle ricercatrici del dipartimento di Chimica dell’Università felsinea, esso consente di rimuovere vernici sintetiche e naturali da dipinti, sculture e reperti archeologici in maniera più rapida, efficiente e green.

Sino ad oggi, ad essere utilizzati per questo tipo di intervento di recupero sono stati i tamponi usa e getta imbevuti di solvente in grado di dissolvere o rigonfiare gli strati di pittura da rimuovere: un’operazione che deve essere ripetuta più volte; il tessuto non tessuto, invece, semplicemente appoggiato sulla superficie è in grado di sciogliere e assorbire lo strato di pittura in pochissimi minuti. In questo modo, è possibile ridurre i rischi di danneggiamento dell’opera e, soprattutto, dosare la giusta quantità del solvente da utilizzare.

Comunicato di Avatar di WebmasterDeslabWebmasterDeslab | Pubblicato Venerdì, 07-Giu-2024 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile